Buon Natale figli, buon Natale papà (eBook)

Buon Natale figli, buon Natale papà (eBook)

Ubaldo Sagripanti
Ubaldo Sagripanti
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Simplicissimus
Codice EAN: 9788863692495
Anno pubblicazione: 2011
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Questa raccolta di racconti e fiabe nasce dalla quotidianità di padre separato in cui il rapporto con i miei figli si è trasformato in una realtà molto diversa da quella che vivevo e immaginavo quando sono nati. Una volta persa la continuità della vita famigliare, il tempo insieme a loro è divenuto sempre più prezioso, e il racconto è divenuto un elemento centrale dell’identità del rapporto che dà a ognuno di noi i riferimenti nei momenti cruciali della vita. Credo che la coppia si formi e si sciolga in modo sostanzialmente misterioso al di là di responsabilità o colpe, ma quando ha generato altri esseri umani il mistero si è fatto vita trasformando per sempre uomo e donna in padre e madre. Ogni genitore cerca naturalmente di fare il meglio per i propri figli e questo “meglio” in una coppia unita è frutto di un continuo lavoro congiunto. Quando però i genitori si separano, proseguire il lavoro perde naturalezza e si fa complesso, a volte troppo per chiunque ma più spesso per i padri. Vorrei dedicare queste pagine al loro appassionato e duro lavoro svolto in condizioni talvolta estreme: alcuni non hanno nemmeno un tetto sotto il quale incontrare i figli. E alle madri come esortazione al mantenimento di quella continuità psicologica e formativa di cui i figli hanno bisogno, e di cui il padre, è costituente indispensabile. Inoltre al legislatore e ai magistrati perché è necessario adeguare l’orientamento del diritto a una realtà mutata in tempi brevi ma ormai evidente nella sua concretezza. Infine ai nostri figli, ai figli di questo tempo randagio, incerto e smemorato perché si sentano meno soli e un giorno possano fare meglio di noi.