Gli asini. Rivista di educazione e intervento sociale (2020). Vol. 82-83 (eBook)

Gli asini. Rivista di educazione e intervento sociale (2020). Vol. 82-83 (eBook)

Federica Lucchesini
Federica Lucchesini
Prezzo:
€ 10,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 10,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: Edizioni dell'Asino
Codice EAN: 9788863573879
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

"Tutti sono esseri umani, persino i professori", scriveva Tolstoj, ragionando sull'autoritarismo e le ipocrisie dell'università e dei docenti russi del suo tempo. E su questo continuiamo a ragionare, qui e ora. Apriamo il numero riflettendo sulla pandemia e sulle nuove restrizioni che ci toccano, sulla corsa a ordinanze e decreti e sulla dipendenza da schermi, con Maria Nadotti e con Piergiorgio Giacchè. Lucia Capuzzi ha letto per noi un libro su papa Francesco e sul suo invito a imparare a vivere insieme. Nicoletta Dentico ci spiega lucidamente gli interessi economici e politici in gioco nella corsa al vaccino per il Covid-19, mentre Paolo Lanaro argomenta come la crisi sanitaria abbia mostrato l'inadeguatezza delle istituzioni regionali italiane e Fabio Pusterla, informandoci sull'evoluzione della pandemia in Svizzera, nota come il virus abbia portato con sé una rinnovata paura e chiusura nei confronti dell'altro e un pericoloso verticismo nei processi decisionali a tutti i livelli. La crisi sanitaria, e ancor più quella ambientale, ci obbligano a ripensare radicalmente le forme della vita nelle città. È una riflessione necessaria, a cui questo numero contribuisce con un lessico critico, curato dal gruppo bolognese dei collaboratori degli Asini e introdotto da Giacomo Borella, che comprende undici concetti controversi: consumo di suolo (Paola Bonora), gentrificazione (Giovanni Semi), housing sociale (Raffaella Bracale e Sofia Sebastianelli), marketing urbano (Lucia Tozzi), partecipazione (Giulio Moini e Edoardo Esposito), pianificazione (Alessandro Coppola), resilienza (Mauro Boarelli), rigenerazione (Mauro Baioni), sicurezza urbana (Michela Barzi), smart city (Clara Zanardi), sviluppo sostenibile (Marino Ruzzenenti). Un lavoro di decostruzione di parole e approcci spesso fintamente democratici e presto "recuperati", necessario per la costruzione di immaginari e politiche radicalmente alternativi a quelli neoliberisti oggi dominanti.