Storia del separatismo siciliano. 1943-1947 (eBook)

Storia del separatismo siciliano. 1943-1947 (eBook)

Marcello Cimino
Marcello Cimino
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: Italiano
Editore: Edizioni dell'Asino
Collana: Universale dei poveri
Codice EAN: 9788863572940
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 16,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
200 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

"L'idea di indipendenza era in quel tempo, gli ultimi mesi del 1943, non l'idea di un partito ma il comun denominatore di tutte le nascenti o rinascenti idee politiche, dal vagheggiamento di una repubblica sovietica siciliana alla nostalgia del preborbonico regno di Sicilia." Un'inchiesta che ha per oggetto le origini del Movimento per l'indipendenza della Sicilia nel 1943, l'Evis (l'Esercito volontario per l'indipendenza della Sicilia), gli arresti e le persecuzioni poliziesche nel 1945, gli intrighi nei salotti di Palermo, il gioco ambiguo della mafia, le intese col bandito Giuliano, i retroscena diplomatici, le trattative con la monarchia sabauda alla vigilia del referendum. Una rievocazione fondata sulle testimonianze dei protagonisti che Marcello Cimino ricerca e sollecita a ricordare e a riferire perché "sono eventi da non lasciare nell'oblio. Oltrettutto da essi è nato il regime di autonomia speciale oggi vigente in Sicilia la cui data di nascita è il 15 maggio 1946, proprio nel pieno degli avvenimenti rievocati in questa inchiesta". Marcello Cimino nacque a Palermo nel 1920. Collaborò con vari periodici nazionali e locali, tra cui "l'Unità". Si iscrisse al Pci nel 1945. Nello stesso anno divenne redattore del quotidiano "La Voce della Sicilia" e in seguito entrò nella redazione del settimanale "Chiarezza". Dal 1959 al 1975 fu redattore de "L'Ora" di Palermo; fu presidente dell'Ordine dei giornalisti in Sicilia. All'interno del partito comunista fu segretario della federazione del Pci di Agrigento dal 1948 al 1952, vicesegretario della federazione palermitana, membro della segreteria regionale del Pci e infine direttore dell'archivio dell'Istituto Gramsci di Palermo. Morì nel dicembre 1989.