|
Nino Daniele. Un Legionario Comunista con d'Annunzio a Fiume (eBook)
|
|
Nino Daniele. Un Legionario Comunista con d'Annunzio a Fiume (eBook)
|
Vito Salierno
|
Vito Salierno
|
|
Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB
|
Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB
|
|
Formato :
|
EPUB |
Cloud:
|
Sì Scopri di più |
Lingua:
|
it |
Editore:
|
Carabba |
Collana:
|
Piccola biblioteca Carabba
|
Codice EAN:
|
9788863443066 |
Anno pubblicazione:
|
2013 |
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
|
|
 | |  | | 180 p. |
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
|
Descrizione
Dal punto di vista politico il personaggio d'Annunzio è stato quasi sempre ambiguo, controverso, schierato a favore o contro secondo i suoi modi o i suoi interessi del momento; se la parola "qualunquista" non avesse una connotazione negativa, sarebbe l'appellativo giusto. La maggiore ambiguità si rivelò a Fiume dove apparentemente seguiva i consigli o meglio le indicazioni di tutti i movimenti presenti e non sul territorio della Reggenza. Credo però che in qualche modo, anche se per breve tempo, sia stato influenzato dalle idee della Sinistra, forse sotto l'influenza del giornalista "comunista" e "legionario" Nino Daniele, che mise in atto un coraggioso quanto utopico tentativo di mettere d'accordo i comunisti con il "rivoluzionario" d'Annunzio. In questo libro l'Autore ha cercato di ripercorrerne le tappe rifacendosi addirittura al "discorso della siepe" del 1897 e al passaggio alla sinistra nella seduta parlamentare del 23 marzo 1900 e alla conseguente ricandidatura in Toscana con la perdita del seggio. A Fiume il clima rivoluzionario, l'influenza del De Ambris, il progetto della Lega dei popoli oppressi, la carta del Carnaro non potevano non far volgere d'Annunzio verso la sinistra, ma crediamo più a livello sociale e di simpatia personale, non escluso lo spauracchio da agitare a Roma, che non da un punto di vista veramente politico, più nella convinzione di operare un connubio tra arte e società, tra poesia e popolo che non da un punto di vista di accettazione di un sistema. Vito Salierno si interessa al personaggio Gabriele d'Annunzio e al suo tempo sin dagli anni Settanta. Dal 1984 collabora alla "Rassegna Dannunziana", ha partecipato a vari convegni organizzati dal Centro Nazionale di Studi Dannunziani di Pescara e dalla Fondazione Il Vittoriale degli Italiani di Gardone. Ha insegnato lingua e letteratura italiana all'università di Karachi e ha diretto il Centro italiano di Cultura in Pakistan. Ha pubblicato: D'Annunzio e i suoi editori (Milano, Mursia, 1987), D'Annunzio e Mussolini. Storia di una cordiale inimicizia (Milano, Mursia, 1988), Gli illustratori di d'Annunzio (Chieti, Solfanelli, 1989), Gabriele d'Annunzio. Lettere a Fiammadoro (Roma, Salerno Editrice, 2001), Gabriele d'Annunzio. Lettere a Nietta negli anni del tramonto (Roma, Salerno Editrice, 2005), D'Annunzio e i Savoia (Roma, Salerno Editrice, 2006), Lettere a Barbara Leoni (1887-1892) (Lanciano, Editrice Rocco Carabba, 2008), La censura occulta e palese nei confronti di d'Annunzio. Giovanni Rizzo, l'«occhiuto carceriere» al Vittoriale e i suoi rapporti segreti a Mussolini (Lanciano, Editrice Rocco Carabba, 2011).
|
|
|