Federico Fellini e la Spagna (eBook)

Federico Fellini e la Spagna (eBook)

Stefania Miccolis
Stefania Miccolis
Prezzo:
€ 12,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 12,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Carabba
Collana: Universale Carabba
Codice EAN: 9788863442953
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 25,00
Dati:
320 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Questa ricerca può essere un contributo interessante, specie per gli specialisti e gli appassionati, alla comprensione delle diverse letture cui è stata sottoposta l'opera di Federico Fellini. Si tratta di una analisi che ripercorre la diffusione e la fortuna del cinema di Fellini in Spagna, valutando la circolazione e le reazioni suscitate – nella critica e nel sociale – all'uscita dei capolavori felliniani. Le fonti primarie utilizzate per questo studio sono stati gli articoli dei principali periodici spagnoli, rintracciati e selezionati attraverso una accurata ricerca in varie emeroteche e da approfondite indagini negli archivi e biblioteche spagnole e presso la Fondazione Fellini di Rimini. Particolare attenzione è stata dedicata alle vicende inerenti alla distribuzione delle pellicole e agli ostacoli censori da esse incontrati: sia la censura politica del periodo franchista che la più sfuggente e ambigua censura di mercato. Fondamentale è stato l'apporto che a questa ricerca ha dato una importante personalità del cinema spagnolo, Jordi Grau, caro amico di Fellini. In appendice, oltre a quella che lo riguarda, ci sono molte altre interviste a intellettuali e cineasti di rilievo, sia italiani che spagnoli, fra i quali vanno segnalati i nomi di Tullio Kezich, Román Gubern, José Borau, Mario Camus, preziosi interpreti e testimoni della discussa e difficile "accoglienza" che hanno avuto in Spagna i film di Federico Fellini. Stefania Miccolis Nasce a Corato (BA) nel 1976. Ha studiato cinema a Bologna e alla Nouvelle Sorbonne – Paris III, specializzandosi nel restauro delle pellicole cinematografiche presso l'Université Paris VIII. Ha conseguito un dottorato europeo lavorando in Italia e Spagna e ha prolungato le sue ricerche presso la Filmoteca Española di Madrid. Ha lavorato poi in Italia presso l'Archivio Storico Cinemato- grafico Istituto Luce a Roma e l'Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza di Torino per il quale ha curato una rassegna sulla Guerra civile spagnola. Grazie a un premio di giornalismo ha potuto frequentare uno stage formativo al Corriere della Sera. Ha collaborato con alcune riviste di cultura ed è attualmente collabo- ratrice delle pagine culturali de l'Unità.