Le tesi (eBook)

Le tesi (eBook)

Francesco Lodato
Francesco Lodato
Prezzo:
€ 2,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Simple
Codice EAN: 9788862596565
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In 212 paragrafi è condensato il complesso significato di un nuovo modo di vedere Dio, al di là di qualsiasi concezione teologica e filosofica. Tutta l’opera si sviluppa, e si sostiene, sul contrasto fra due piani che si sovrappongono e s’intersecano. Il piano della critica, rigorosa, ma che evita di ricorrere ai soliti luoghi comuni e abusati qualunquismi, della religione cristiana fino alle sue radici e che mostra la configurazione di un credo migliore, per cui è una critica che ha una funzione religiosa, e il piano dell’effettiva proposta radicale di un nuovo credo che sovverte totalmente le basi della religione cristiana, e non solo. Il tema, indubbiamente di largo respiro, è affrontato con coraggiosa lucidità intellettuale e una viva partecipazione emotiva che scaturisce da un vissuto personale dell’autore. Un’esperienza traumatica, brevissima, fulminea. Tuttavia l’autore non scrive della sua esperienza, ne accenna brevemente in un solo paragrafo, ma dell’uso che ne ha fatto, esortando continuamente il lettore a riflettere sui concetti celati fra le parole affinché possa giungere, infine, al riconoscimento della propria verità. Il progetto di un rigoroso percorso introspettivo che parte da una mutata percezione di se stessi al termine del quale si mostrerà per ogni persona l’immagine nitida di Dio. Quest’opera non è rivolta a un pubblico di specialisti, può essere letta da chiunque abbia interesse per le tematiche spirituali. Scrive l’autore (citando il premio Nobel per la letteratura José Saramago): “La storia degli uomini è la storia dei loro fraintendimenti con Dio; né Lui capisce noi, né noi capiamo Lui. Questo libro è il tentativo di risolvere tale incomprensione”. I contenuti dell’opera possono ottenere il consenso, o no, del lettore, suscitare sgomento, addirittura repulsione, ma certamente non lo lasciano indifferente.