Catania. Immersi nel barocco sulle tracce di scrittori, santi e musicisti (eBook)

Catania. Immersi nel barocco sulle tracce di scrittori, santi e musicisti (eBook)

Antonino Scifo
Antonino Scifo
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Ali&No
Collana: I fuori guida
Codice EAN: 9788862541077
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 12,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
80 p., ill., rilegato

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Catania e il barocco siciliano, Catania e la sua Santa protettrice Agata. Catania città di mare e di cenere che guarda a Oriente, con il grande vulcano che si specchia nel Mediterraneo e da secoli scandisce la vita di questa terra dove sono nati, tra gli altri, Giovanni Verga e Vincenzo Bellini. Catania, narrata da Goethe e Piovene nel loro “Viaggio in Italia” come città dalle molteplici anime, considerata fino a poco tempo fa solo come punto di arrivo di viaggiatori in cerca di località “più rinomate”, oggi è in continuo sviluppo turistico e offre percorsi di visita culturali, artistici, enogastronomici e naturalistici di grande suggestione. Con questa guida, pensata e scritta da un catanese, profondo conoscitore della sua terra, e illustrata dai disegni di govanissimi artisti, si può vivere la città nella sua essenza, andando a piedi in cerca di segni architettonici storici e artistici, cercando tracce delle sue tradizioni più autentiche, percorrendo strade e vicoli con itinerari tematici. «Questa guida, legata indissolubilmente alla nostra tradizione, coinvolge il lettore presentandogli Catania in una forma disinvolta e al tempo stesso vivace ed accurata, adatta al turista interessato e curioso, furasteri (come noi siciliani siamo soliti definire coloro che provengono da oltre lo Stretto) o autoctono che sia».