Genova per noi. Zena cantautrice da Luigi Tenco a Roberto Ballerini (eBook)

Genova per noi. Zena cantautrice da Luigi Tenco a Roberto Ballerini (eBook)

Bellantuono RobertaComandè Cinzia
Bellantuono RobertaComandè Cinzia
Prezzo:
€ 8,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 8,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Arcana
Collana: Musica
Codice EAN: 9788862317238
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 17,50
Dati:
240 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

È un fascino misterioso, quello che avvolge la città di Genova. Chi la visita per la prima volta rimane un po’ straniato dalla bellezza delle strade, dell’architettura e della sua storia, importante e tortuosa. Dalla “Foce” ai “caruggi” si respira soprattutto aria di musica, perché è in questi luoghi che sono cresciuti i padri della canzone d'autore italiana. Questo libro nasce dalla volontà di ripercorre la vita dei cantautori, sconfinando dai limiti dettati dalla presunta “scuola genovese” ed esplorando piuttosto quei legami e quelle amicizie che hanno dato vita a un fenomeno unico. Alimentati dal fervore culturale degli anni Cinquanta, un gruppo di ragazzi si appassionò alle note del jazz, ascoltato nei dischi degli alleati americani, e alle parole dei vicini chansonnier francesi. Il coinvolgimento era tale da non distinguere più chi scriveva canzoni da chi le cantava; ognuno mise in campo la propria creatività. L'amicizia, che si estendeva a persone estranee all'ambiente musicale, è stato un elemento fondamentale per questo scambio di idee ed è all'origine dell'affinarsi di uno stile personale, diverso da cantautore a cantautore. Si giunge poi all’emigrazione milanese e all'incontro con altri capostipiti della musica italiana, attratti e innamorati della gente di Zena. Tra le pagine di Genova per noi, la città ligure rappresenta un costante sottofondo musicale, vista con gli occhi di chi ci è nato e vissuto e anche con quelli di chi ne ha percepito il fascino, tanto da esserle debitore. Le interviste raccolte dalle autrici portano il lettore a calare uno sguardo su cosa è diventata Genova, oggi erede di un passato musicale importante e ingombrante. Come nel resto d'Italia, oggi la crisi discografica è persistente, ma non esclude la presenza di una variegata vitalità artistica. La musica e i cantautori genovesi esistono ancora, in forme diverse.