Storia del Movimento Sociale Italiano (eBook)

Storia del Movimento Sociale Italiano (eBook)

Francesco Zagami
Francesco Zagami
Prezzo:
€ 9,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Gruppo Albatros Il Filo
Collana: Nuove voci
Codice EAN: 9788861859586
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 25,50
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
476 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il 26 dicembre 1946, reduci della Repubblica Sociale Italiana ed ex esponenti del regime fascista fondarono il Movimento Sociale Italiano. In questo saggio si ripercorrono le tappe di un lungo cammino che inevitabilmente ha segnato la storia del Paese; dai primi passi, quasi clandestini ma mai incerti, alla gloriosa stagione di Almirante, il partito ha dato voce e rappresentanza a quanti, dal dopoguerra in poi, non riconoscendosi nei valori fondativi la Costituzione, intendevano porsi come alternativa al sistema, aspirando ad una Patria libera e grande. Si tratta di un lavoro accurato, frutto di ricerche puntuali, condotte con passione, nato, quasi per caso, dal fortuito imbattersi dell’autore in un manifesto elettorale del Movimento nell’ormai lontano 1980. Un’opera completa, redatta sulla consultazione di molteplici fonti, che fornisce al lettore una prospettiva limpida su una delle più controverse e dibattute pagine della nostra Storia. Francesco Zagami è nato nel 1971 a San Gavino Monreale (CA). Attualmente vive a Rovigo. Lavora da più di venti anni nell’Amministrazione dello Stato. Sin da piccolo nutre un forte interesse per lo studio della storia; crescendo si appassiona ai tragediografi greci, gli storici classici, i pensatori: Marx, Evola, Croce, Giovanni Gentile, ma ad affascinarlo sono soprattutto gli anni settanta e il mondo della destra.