|
Racconti per piccole iene (eBook)
|
|
Racconti per piccole iene (eBook)
|
|
|
|
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB
|
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB
|
|
Formato :
|
EPUB |
Cloud:
|
Sì Scopri di più |
Lingua:
|
it |
Curatore:
|
Morozzi Gianluca; Scharf Fiammetta
|
Editore:
|
Giraldi Editore |
Collana:
|
Fuori collana
|
Codice EAN:
|
9788861556874 |
Anno pubblicazione:
|
2017 |
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
|
|
 | |  | Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook |  | | 190 p., brossura |
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
|
Descrizione
Le masse conoscono Manuel Agnelli da poco tempo, grazie a un noto programma televisivo. Per migliaia di amanti della musica, però, Manuel Agnelli è il leader degli Afterhours, un gruppo che ha segnato la storia del rock italiano. C’è chi li ha conosciuti nel ’97 con il capolavoro Hai paura del buio?, chi più tardi con Quello che non c’è o Ballate per piccole iene, e c’è chi li seguiva addirittura dai primi album in inglese.
Questa è un’antologia di scrittori che attingono alla loro passione e ne traggono racconti ironici, dove la musica degli Afterhours fa da sottofondo discreto, o racconti intensi, in cui gli After sono un riferimento costante, compagni di strada e di percorsi.
Racconti di vita, di morte, di passaggi, di dolori, di concerti. Racconti in cui il linguaggio si fonde con quello dei brani più belli per diventare sperimentazione e parola nuova.
Manuel e la sua presenza, Manuel e le sue parole, Manuel che incarna l’ideale di un uomo sfuggente eppure sempre presente. Manuel nel passato, Manuel nel cuore e negli occhi di tutti.
Quattordici dichiarazioni d’amore all’universo Afterhours, curate da due fan storici come Gianluca Morozzi e Fiammetta Scharf.
Gianluca Morozzi, scrittore e musicista, è nato a Bologna nel 1971. Ha esordito con il romanzo Despero (Fernandel, 2001) e ha pubblicato numerosi romanzi, racconti, testi teatrali, tra cui il thriller di successo Blackout (Guanda, 2004) e Lo specchio nero (Guanda, 2015), e altri romanzi e saggi incentrati sulle sue due grandi passioni, la musica e il calcio: Bob Dylan spiegato a una fan di Madonna e dei Queen (Castelvecchi, 2011) e Forza Bologna! Una vita in rossoblu (Perrone, 2012). Dal 2010 è insegnante di scrittura creativa. Ha tenuto laboratori e workshop e ha curato diverse antologie, tra cui Bologna in giallo (Felici), Serial Kitchen (Cicogna), Weekend con il mostro (Fernandel), Fucsia (Clown bianco).
Con Alessandro Berselli dirige la collana Pendragon gLam per Pendragon.
Conduce il programma radio L’era del Moroz su Radiocittà Fujiko.
Come musicista ha partecipato al disco-tributo a Vasco Rossi “Deviazioni” (uscito in allegato al Mucchio Extra), all’album degli Avvoltoi “L’altro dio”, all’album di Enrico Brizzi & Yu Guerra “La vita quotidiana ai tempi di Silvio” e alla compilation “Il natale non è reale”. Ha suonato nei Mesmero, nei Lookout Mama e negli Street Legal.
Fiammetta Scharf è autrice, regista, scrittrice, attrice, si diploma in regia e recitazione al teatro Libero di Milano. Ha scritto e diretto drammaturgie per il teatro (Museum, C’erano le ciliegie Matture, Malleus Maleficarum, A.L.I.C.E.), cortometraggi, videoclip musicali, racconti (Dylan Revisited, Manni editore).
Si è diplomata come sceneggiatrice presso la Civica Scuola del Cinema di Milano. Ha pubblicato un romanzo, Il teorema di Cirano (ed. Eumeswil).
Per due anni ha tenuto, per il portale online Wellme.it, un’apprezzatissima rubrica dal titolo “L’insostenibile ironia del Sesso”. Ha scritto e messo in scena un suo monologo, “Venere in scorpione”, sull’alienazione quotidiana.
Insegna recitazione da circa vent’anni anni.
|
|
|