La domenica delle donne. Un paese del Centro Italia negli anni Cinquanta-Sessanta (eBook)

La domenica delle donne. Un paese del Centro Italia negli anni Cinquanta-Sessanta (eBook)

Marilena Menicucci
Marilena Menicucci
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Gallucci
Codice EAN: 9788861456969
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 15,00
Dati:
164 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

“C’è l’immagine del lago (Trasimeno o di Tiberiade) al cuore di questo libro. Il primo racconto (La prima televisione) e il terzo (La coppa), infatti, rappresentano le colline circostanti, che contengono lo specchio lacustre, mentre il secondo racconto (La domenica delle donne, che dà il titolo al libro) è il lago in sé. Una volta sul lago, però, tre sono i diversi punti di vista, corrispondenti ai paragrafi, riguardanti la prima, la seconda e la terza messa. La seconda messa è come una barca a vela, vista nel primo mattino, al momento della partenza (l’infanzia – il battesimo) e durante le prime soste (fanciullezza – prima confessione e prima comunione), ripresa poi di sera, all’arrivo sul lato opposto e più lontano del lago (la vecchiaia), dove si ferma per la notte (il funerale). La terza messa è uguale all’incontro dei giovani isolani in attesa del traghetto che li porterà nella terraferma: presi dai loro sogni (il matrimonio), dai progetti di lavoro e dai programmi per il futuro, non vedono altro. La prima messa, invece, è il momento del tuffo dentro le correnti pericolose del lago, quando ci si decide per l’immersione e per il salto; una situazione dove il rischio è sempre presente. Come fa Pietro, felice di raggiungere il Maestro che cammina sulle acque (Matteo, 14, 22-32). Per l’Apostolo, come per chiunque decida quel salto, si tratta di una scelta e di un atto di responsabilità, che inabissano nel buio del fondo, nel rischio d’affogare, nel non detto dei propri limiti, nel mistero e insieme nella verità di se stessi. E così per le donne della prima messa, la componente più attiva e responsabile del paese, che, non solo cerco di narrare, come nel resto del libro, ma che tento anche d’interpretare nel loro non detto. Sono donne di Mugnano, ma rappresentano quelle di tutto il mondo, protagoniste di una teologia dal basso, agìta e uguale alla loro vita”.