La minaccia della luce (eBook)

La minaccia della luce (eBook)

Duras MargueritePorte Michelle
Duras MargueritePorte Michelle
Prezzo:
€ 1,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 1,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Curatore: Molica Franco Angelo
Editore: Del Vecchio Editore
Codice EAN: 9788861101166
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In occasione del centenario della nascita di Marguerite Duras, Del Vecchio Editore pubblica, tanto in digitale quanto in cartaceo, "La ragazza del cinema", che raccoglie due racconti brevi con struttura cinematografica, "Agatha" e "Il camion" da cui Duras girò due originali lungometraggi. "La minaccia della luce" è il titolo italiano scelto per questa lunga intervista (che completa idealmente la lettura de "La ragazza del cinema") rilasciata da Marguerite Duras alla storica amica e giornalista Michelle Porte dopo la proiezione privata de "Il camion": in una stanza chiusa una scrittrice (Marguerite Duras) legge a un attore (Gerard Depardieu) la sceneggiatura del suo prossimo film, una storia di "amor fou", che è quella di una donna "morta d'amore" che, in autostop su un camion, parla incessantemente al conducente che non la ascolta. Neanche una volta vediamo la donna nel camion. Solo a volte il camion compare e delle voci fuori campo suggeriscono che la donna sta parlando con il camionista. Nella "stanza della lettura" le tende sono tirate perché non entri la luce dall'esterno: la lettura deve, appunto, essere protetta dalla minaccia della luce del giorno. Nell'intervista, Michelle Porte incalza a tutto campo Marguerite Duras sulla vita, letteratura, la passione, la politica, il fare cinema. Dal teatro ai romanzi, dai romanzi al cinema, Marguerite Duras scrive la storia della relazione di un autore con la sua opera e specialmente quella della distruzione e dell'adeguamento di una forma determinata a un tema. Ritroviamo infatti, in questa intervista, uno dei nodi principali dell'opera di Marguerite Duras, quello della follia che salva: la folle liberata da ogni problema di forma può infine creare, e la creazione liberata così da tutte le limitazioni che la forma le impone è direttamente percepibile dal pubblico.