Sussurri e grida. Salmi laici e cristiani per il nostro tempo (eBook)

Sussurri e grida. Salmi laici e cristiani per il nostro tempo (eBook)

Gilberto Squizzato
Gilberto Squizzato
Prezzo:
€ 10,00
Compra EPUB
Prezzo:
€ 10,00
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Gabrielli Editori
Codice EAN: 9788860995742
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Se siamo usciti dal mondo religioso per approdare a una fede cristiana pienamente laica, dobbiamo fatalmente rinunciare anche all’esperienza della preghiera? Essendoci lasciati alle spalle ogni immagine antropomorfa del “Divino”, avremo mai più un Tu con il quale poter dialogare nell’intimo delle nostre coscienze? La preghiera per noi moderni può essere solo un doloroso momento di autocoscienza chiuso su se stesso? L’Autore compie l’“azzardo” di tradurre le preghiere che furono di Gesù di Nazareth, gli antichi Salmi che Israele attribuiva a Davide, il re di Sion vissuto mille anni prima dell’uomo della croce. Ma lo fa con parole nuove, adatte ai nostri tempi: perché “il Divino” per noi, donne e uomini di oggi, non può più essere il Dio degli eserciti di Davide e dei figli di Israele, ma neppure il Dio onnipotente che sul Golgota non ha voluto salvare l’innocente. Cosa ci resta allora di quell’antica fede, adesso che abbiamo imparato a fare a meno della religione e della sua cosmologia, e dunque del soprannaturale metafisico? Riprendendo il titolo del prodigioso film di Ingmar Bergman, ci restano “sussurri e grida”, ugualmente laceranti ma insieme luminosamente fiduciosi nella promessa del Regno (del futuro) annunciato dall’uomo della croce: parole come queste di un possibile “breviario laico” che potrebbe accompagnare la giornata di chi provasse oggi a credere, oltre i confini della religione, in questi tempi così nuovi, così rischiosi, così difficili.