Per un cristianesimo senza religione. Ritrovare la «via» di Gesù di Nazaret (eBook)

Per un cristianesimo senza religione. Ritrovare la «via» di Gesù di Nazaret (eBook)

Bruno Mori
Bruno Mori
Prezzo:
€ 12,95
Compra EPUB
Prezzo:
€ 12,95
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Editore: Gabrielli Editori
Collana: Post-teismo
Codice EAN: 9788860995667
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 18,50
Dati:
254 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il cristianesimo è in forte crisi a motivo della massiccia presenza di mitologia che contiene al suo interno. Era lì da sempre ma non è mai stata messa in discussione per il semplice fatto che era presa alla lettera e perfino integrata nella storia. Si tratta di un fenomeno comune a tutte le religioni storiche. Solo ora, con i nuovi strumenti culturali, tale mitologia sta emergendo nella sua piena consistenza e, soprattutto, riusciamo a vederla, a prenderne atto e a parlarne liberamente, a differenza di quanto accadeva in passato. L’aspetto mitologico, che sta segnando il declino del cristianesimo, costituisce il cuore tematico del libro di Bruno Mori. Il nostro autore non è né l’unico né il primo ad affrontare tale impervio argomento, ma è sicuramente tra i rarissimi che lo fanno con chiarezza, senza tergiversazioni e senza diluire i termini della questione. E lo fa dall’interno dell’istituzione ecclesiastica e come teologo cattolico. Con quest’opera, la voce di un religioso e presbitero italiano – sebbene canadese di adozione –, entra a pieno titolo a far parte di quella “profezia teologica” (José María Vigil) che sta dicendo ai cristiani di oggi la necessità di superare la fase mitologico-teistica della loro credenza religiosa: non solo perché essa abbia un futuro ma perché sia una benedizione per la società umana di domani. Il libro di Mori si presenta dunque come un indicatore di percorso per il momento del passaggio epocale che il cristianesimo e le religioni in generale stanno vivendo. (F.S.)