|
Del male, di Dio e del nostro amore. Ventuno dialoghi e un saggio (eBook)
|
|
Del male, di Dio e del nostro amore. Ventuno dialoghi e un saggio (eBook)
|
|
|
|
Prezzo:
€ 12,99
Compra EPUB
|
Prezzo:
€ 12,99
Compra EPUB
|
|
Formato :
|
EPUB |
Cloud:
|
Sì Scopri di più |
Lingua:
|
it |
Curatore:
|
Scquizzato Paolo
|
Editore:
|
Gabrielli Editori |
Codice EAN:
|
9788860995476 |
Anno pubblicazione:
|
2023 |
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
|
|
 | |  | Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook |  | | 224 p. |
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
|
Descrizione
«Ci muoviamo e viviamo nel mistero, attraversando al contempo un mondo che ha un retrogusto di morte. A noi forse è chiesto di portare e mantenere acceso in tutto ciò nient’altro che il fuoco, o almeno provare a soffiare se non sulle ceneri almeno sul nulla: Quando non ti resta nient’altro imbastisci cerimoniali sul nulla e soffiaci sopra.» (Paolo Scquizzato)
In questi ultimi anni, pare gravare sul mondo e sull’umanità una quantità di male inaudito, tanto da essere inenarrabile. Per il fatto che oggi sia così concentrato e immediatamente avvertito, si ha come la percezione che sia in ogni caso immane, troppo. Don Paolo Scquizzato, come accadde ai tempi della pandemia sul tema della preghiera con il testo “La goccia cha fa traboccare il vaso”, ha chiesto di scrivere un contributo sul tema del male, a partire dalla propria esperienza, ad amiche e amici: filosofi, teologi, medici, appartenenti ad altre confessioni (induisti e buddhisti), credenti, atei e agnostici.
Da sempre di fronte al male, alla sofferenza e al dolore, soprattutto quello innocente, si innalza imperiosa la domanda: perché? Una domanda necessaria, perché elevata da esseri umani necessitanti di senso. E se questa domanda viene posta da donne e uomini di fede, o comunque all’interno di un percorso spirituale, forse diventa ancora più pesante e pressante perché ad essere tirato in ballo è Ciò che qualcuno chiama Dio.
Dalla lettura del libro s’evincerà che per la maggioranza degli autori – pur con sensibilità molto diverse – quel Dio, immaginato come onnipotente e destinatario della domanda “perché questo male”, semplicemente non esiste più.
La molteplicità dei punti di vista, che si integrano tra di loro formando un quadro che può incontrare la sensibilità dei lettori più diversi, vorrebbe aiutare a progredire in quello che molti chiamano “passaggio di soglia”: tentare cioè di ripensare e rinominare ciò che va sotto il nome di Dio, il suo rapporto col mondo, la storia e l’umana avventura.
21 contributi e un saggio, gli autori: José Arregi, Raffaella Arrobbio, Alessandro Barban, Federico Battistutta, Leonardo Boff,
Augusto Cavadi, Annamaria Corallo, Claudia Fanti, Paolo Farinella, Paolo Gamberini,
Rita Maglietta, Stefano Manera, Carlo Molari, Gianluigi Nicola, Silvia Papi, Alessandra Prema De Salvo
Mariano Romano, Paolo Scquizzato, Gilberto Squizzato, José María Vigil, Santiago Villamayor, Paolo Zambaldi
|
|
|