Dichiarazioni 2013 (eBook)

Dichiarazioni 2013 (eBook)

Andrea Sergiacomo
Andrea Sergiacomo
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Il Fisco
Codice EAN: 9788860851321
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Le continue variazioni normative che hanno interessato il periodo di imposta 2012, hanno avuto importanti riflessi sulla redazione dei modelli dichiarativi 2013. In particolare vengono analizzati gli impatti che si sono verificati nel modello Unico Persone fisiche, con attenzione ai QUADRI RA, RB,RT, RM, LM, RU, RH, RP evidenziando con la normativa di corredo le variazioni rispetto al modello Unico dello scorso anno. Per il Modello Unico Società di Capitali si è dato spazio ad esempio, alla presenza nel Frontespizio di 2 nuove caselle per la “gestione” telematica delle anomalie riscontrate dall’Agenzia delle Entrate nei modelli degli studi di settore; l’introduzione a rigo RS113 del riporto dell’eccedenza ACE derivante dal mod. UNICO 2012 non utilizzata in quanto eccedente il reddito complessivo netto 2011; l’istituzione nel quadro RQ della Sezione XVIII riservata alle società in perdita sistematica, considerate di comodo per il 2012, al fine della determinazione della maggiorazione IRES. Per quanto attiene alla redazione del Modello Irap predisposto per il 2013, e quindi riferito all’anno di imposta 2012, abbiamo analizzato le maggiori deduzioni da cuneo fiscale per le lavoratrici, per i lavoratori, di entrambi i sessi, con età inferiore ai 35 anni e per lavoratori di specifiche regioni d’Italia in particolare le regioni del Mezzogiorno. Per il Modello Unico Società di persone 2013 le novità 2013 in merito al Modello Unico SP ineriscono ai quadri RG, RF, RS, RB e RX, dove compare una nuova sezione in cui i contribuenti che non presentano la dichiarazione dell’Iva in via autonoma hanno la possibilità di chiedere il rimborso dell’eventuale imposta sul valore aggiunto a credito.