La Letteratura e metafore della realtà. Vol. 2 (eBook)

La Letteratura e metafore della realtà. Vol. 2 (eBook)

Marshall McLuhan
Marshall McLuhan
Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Curatore: D'Offizi Silvia
Traduttore: Coccia Edmondo
Editore: Armando Editore
Collana: Scenari della comunicazione
Codice EAN: 9788860817853
Anno pubblicazione: 2010
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 10,20
Dati:
112 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La letteratura è il modo attraverso il quale "i veri" artisti del Novecento sve- lano ai contemporanei non tanto la realtà, quanto il metodo mediante cui la realtà può essere compresa. Questa è la premessa dalla quale McLuhan parte nel suo viaggio nell'universo della critica letteraria. Lo scrittore svela il mondo e la critica letteraria e, nel tentativo di comprendere il metodo di questo disvelamento, compie la fondamentale operazione di scoperta del metodo della scoperta. Poeti e artisti hanno il fascino ispirato di chi contempla, abbagliato dalla luce della verità, la realtà vera collocata al di là della ragione, nell'universo elettronico dei nuovi media. Antesignani della rivoluzione della percezione sono i poeti romantici che hanno indicato la strada agli scrittori delle monumentali opere del secolo scorso, primo fra tutti James Joyce, inventore della forma scritta del pensiero, e poi Thomas Eliot, Ezra Pound e quel Wyndham Lewis, pressoché sconosciuto in Italia, apprezzabile più per la sua ricerca formale che per i contenuti delle sue opere. L'importanza di questi autori è grande quasi quanto l'estrema cripticità delle loro opere. Il critico deve mettersi sulle tracce delle loro intenzioni, farsi detective alla ricerca della poetica della forma. McLuhan regala ai suo lettori saggi appassionati che hanno per argomento la vera passione della sua vita, la letteratura, che lui considerava il medium più importante e dalla quale prese le mosse per l'epocale avventura del suo pensiero sul nuovo mondo elettronico. Herbert Marshall McLuhan (Edmondo 1911-Toronto 1980) è ritenuto uno dei padri fondatori della riflessione sulla società plasmata dall'avvento dei media elettronici. Filosofo della comunicazione, sociologo e grande conoscitore della letteratura inglese e americana, è uno degli autori più noti al mondo. Fra le sue opere compaiono nelle nostre edizioni: La città come aula. Per capire il linguaggio e i media (1984); Dall'occhio all'orecchio (1986); La galassia Gutenberg (1998); La luce e il mezzo (2002) e, della stessa collana, Letteratura e metafore della realtà (2009).