Giorgio Falossi. Una stagione della Chiesa fiorentina (e non solo). Lettere (1966-1987) (eBook)

Giorgio Falossi. Una stagione della Chiesa fiorentina (e non solo). Lettere (1966-1987) (eBook)

Prezzo:
€ 11,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 11,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Curatore: Bendinelli Predelli Maria Livia
Editore: Società Editrice Fiorentina
Collana: Pietra di paragone
Codice EAN: 9788860322531
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 18,00
Dati:
278 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Le Lettere di Giorgio Falossi rimandano il lettore alla Firenze degli anni ’60-’70 del secolo scorso, un periodo di grande interesse per il fervore che animò allora contemporaneamente comunità di base e gerarchie ecclesiastiche (il Concilio Vaticano II si era concluso nel 1965), e per la stretta associazione che si venne a creare, in alcuni movimenti, tra esigenze di rinnovamento della Chiesa e ansia di riscatto delle classi socialmente ed economicamente subalterne. Emblematica fra tutte la figura di don Lorenzo Milani. Non è un caso che le idee e la figura del “priore di Barbiana” occupino un posto così largo nelle lettere di Giorgio, che lo amò svisceratamente e che alla sua memoria consacrò gran parte della sua riflessione e della sua attività. E, insieme a don Milani, don Bruno Borghi e don Renzo Rossi – l’autore delle Lettere dal Brasile (Società Editrice Fiorentina, 2012) – sono fra i suoi amici più cari. Queste lettere sono un riflesso delle eccezionali doti di intelligenza e di cultura che Giorgio aveva ricevuto: operaio di estrazione contadina (aveva sostenuto l’esame di terza media da privatista), Giorgio era portato verso l’attività intellettuale da una vocazione naturale amorosamente coltivata, e che andava molto aldilà della formazione scolastica. I suoi giudizi, il suo fervore, la sua fede inattaccabile possono costituire ancora oggi messaggi opportuni e fecondi a nutrire la riflessione sui tanti problemi che l’epoca contemporanea pone alle coscienze degli uomini d’oggi.