Mi mancano solo le Hawaii. Appunti di vita e viaggio di un italiano trapiantato in America (eBook)

Mi mancano solo le Hawaii. Appunti di vita e viaggio di un italiano trapiantato in America (eBook)

Maurizio Riro Maniscalco
Maurizio Riro Maniscalco
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Società Editrice Fiorentina
Codice EAN: 9788860321619
Anno pubblicazione: 2010
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 12,00
Dati:
174 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

«Ho sognato a occhi aperti la Nba, i grattacieli di New York, Central Park, il Grand Canyon, la Mesa Verde, la Monument Valley, lo Yellowstone, il Mississippi River, le praterie, i bisonti, gli oceani con le foche e le balene, i ghiacci dell'Alaska, le paludi del sud, gli alligatori, le piantagioni di cotone, i cactus, i rodei, il deserto e persino i “tumbleweeds” (quei cespugli che rotolano sempre, portati dal vento quando qualcosa di serio sta per succedere in un film western), gli indiani e la musica nera. A cinquantatré anni posso dire di averle viste tutte queste cose. E molto di più. Sì, perché in un modo o in un altro in America sono stato dappertutto. Mi mancano solo le Hawaii» Dalla prefazione dell'Autore Mi mancano solo le Hawaii nasce dagli appunti di vita e di viaggio di un italiano (pesarese) “trapiantato” in America. L'autore, curioso, appassionato e acuto osservatore delle cose che lo circondano, ha girato gli Stati Uniti in lungo e in largo per lavoro e amicizia, coprendo quarantanove Stati su cinquanta (appunto, Mi mancano solo le Hawaii). Dai sogni di infanzia e giovinezza all'incontro con l'America “in carne e ossa”, col suo fascino, la sua esplosiva vitalità e le sue mille contraddizioni, il tutto visto con occhio mai superficiale ma ricco di un affetto che si è reso sempre più profondo con il trascorrere degli anni. La narrazione parte con i capitoli su New York, mai conosciuta come “turista” ma vissuta dal day one come un complesso e impegnativo luogo di quotidianità. Le pagine sono deliziosi schizzi di una città che solo chi ci vive (e la ama tanto da volerci continuare a vivere) può conoscere: dall'arrivo alla tragicomica avventura della messa a Harlem, fino allo smarrimento in una delle zone più malfamate di Brooklyn... Da New York il libro si sviluppa come un viaggio dalla costa est a quella ovest fino a concludersi – geograficamente – in Alaska, passando per le praterie, il deserto, i grandi fiumi, il Grand Canyon... sempre con leggerezza, legando, intrecciando – talvolta senza alcuna soluzione di continuità – presente e ricordi di infanzia, “pesaresità” nativa e “americanità” acquisita.