Cittadinanza algoritmica. Educazione, corporeità e intelligenza artificiale (eBook)

Cittadinanza algoritmica. Educazione, corporeità e intelligenza artificiale (eBook)

Monica Di Domenico
Monica Di Domenico
Prezzo:
€ 18,00
Compra EPUB
Prezzo:
€ 18,00
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Edizioni Univ. Romane
Codice EAN: 9788860225115
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Ogni ambiente educativo è frutto di scelte che orientano l'apprendimento. Materiali, architetture, tecnologie ed estetiche danno consistenza all'esperienza, rendendo visibile ciò che può essere pensato, ascoltato e condiviso. Le intelligenze artificiali, tra tutti, trasformano i ritmi dell'attenzione, modellano le interazioni e incidono sulle possibilità espressive, delineando paesaggi cognitivi e sensibili. L'atto educativo, così, prende forma all'interno di mondi costruiti. Il metaverso, gli ambienti digitali, le interfacce aumentate e le realtà miste rappresentano configurazioni specifiche della realtà. Ogni architettura educativa è quindi una stratificazione di operazioni, in cui si condensano scelte progettuali, logiche tecniche, tempi di accesso e modelli di attenzione. L'ambiente tecnologico diventa grammatica del mondo. Ogni interfaccia, codice e design sensoriale costituisce un gesto formativo. Educare significa prendersi cura di questi ambienti, coltivando le condizioni per l'emergere di domande, visioni e possibilità inattese. L'educazione non si limita a fornire risposte, ma coltiva spazi in cui le domande possano emergere e persistere. Questo testo è un invito a ripensare l’educazione come pratica situata, immersa nei luoghi, nei materiali, nelle tecnologie e nelle infrastrutture che ne modellano profondamente l’esperienza. A partire da una provocazione di Sloterdijk, il testo attraversa il rapporto tra intelligenza artificiale, formazione e soggettività, ponendo interrogativi etici, teorici e semantici. L’IA è qui intesa non solo come strumento, ma come ambiente cognitivo e soglia di trasformazione, che ridefinisce il senso stesso della relazione educativa. L’opera si chiude con un epilogo aperto, speculativo, che invita a immaginare l’educazione tra umano e post-umano, in spazi ibridi e futuri ancora da scrivere. Gli autori riflettono sul ruolo dell’educazione in un periodo di trasformazione, in cui il passato e il futuro si intrecciano e le tecnologie digitali, in particolare l’intelligenza artificiale, ridefiniscono l’apprendimento e le relazioni educative. Si sottolinea l’importanza di un’educazione incarnata, che valorizzi l’esperienza vissuta, la presenza corporea e la dimensione relazionale, promuovendo una pedagogia sensibile all’etica e al tempo. In un contesto di abbondanza informativa e automazione, emerge la necessità di coltivare uno spazio critico interiore, dove l’attenzione e la riflessione consapevole permettano un apprendimento profondo e significativo. Infine, si invita a interrogarsi sugli scenari futuri che vogliamo costruire attraverso l’educazione, che deve integrare pensiero, corpo, tecnica ed etica. Educare a questa transizione dallo statico a dinamico significa accettare e abbracciare la complessità di un mondo in continua trasformazione, riconoscendo il valore dell’esperienza incarnata e della presenza relazionale come elementi fondamentali del processo educativo. In un’epoca che sarà sempre più dominata dall’intelligenza artificiale e dall’iperconnessione digitale, è essenziale sviluppare una pedagogia che sappia coniugare tecnologia, etica e umanità, promuovendo non solo l’acquisizione di competenze, ma anche la capacità critica, il senso di responsabilità e la consapevolezza del nostro essere nel mondo. Solo così l’educazione potrà restare un luogo di crescita autentica e progettazione etica del futuro.