Come chi vede la luce in quel momento (eBook)

Come chi vede la luce in quel momento (eBook)

Niccolò Bizzarri
Niccolò Bizzarri
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: CartaCanta
Codice EAN: 9788860073952
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 10,00
Dati:
88 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

“La poesia di Niccolò Bizzarri è oro, perché ha origine nello stupore. (…) Molte poesie della raccolta sono la registrazione nella memoria di un evento di cui si indaga la portata di luce e di forza. Le parole servono a scostare ombre, a rialzare lo sguardo, a mutare il pensiero in gratitudine. Lo stupore é infatti innanzitutto l’impronta che in noi provoca la forza dell’essere del mondo. La poesia mostra sempre come un uomo sta al mondo, e come se ne lascia improntare. Poi accade che il destino decida quanto debba essere incisa la forza di una poesia nella forza di una biografia. Nel caso di Niccolò, dolce ragazzo dell’infinito, l’incisione di poesia e destino mostra per tutti una vena d’oro.” “La poesia di Niccolò Bizzarri è nata per la Verità, si muove alla ricerca del significato, spudoratamente, come si conviene a ogni artista vero. L’utilizzo del metro in moltissima della sua produzione, delle strofe a rime incatenate, fanno esplodere ancora più ferocemente questa smania di senso, una costrizione formale che rende ancora chiara, cristallina, la missione prima della sua poetica: I tuoi occhi, lame dal cielo,/ mi hanno trafitto come coltelli…/ Mai soffersi tagli più belli:/ il mio cuore riscaldano dal gelo. La grazia, nella sua massima misura, nel suo sconfinamento nella brama di Dio, è senz’altro una delle caratteristiche immediatamente riconoscibili della poesia di Niccolò. Una grazia giottesca, innamorata, che si avvicina benignamente alla grandezza del Mistero perché fortificata da una cieca fiducia nell’attesa. È proprio questa un’altra evidenza strabiliante. Niccolò sa che l’attesa è essa stessa una forma d’amore, per chi sa confidare con serenità, vedere, leggere i segni che ovunque vincono il buio.”