La diffamazione (eBook)

La diffamazione (eBook)

Vincenzo Pezzella
Vincenzo Pezzella
Prezzo:
€ 61,88
Compra EPUB
Prezzo:
€ 61,88
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Editore: Utet Giuridica
Codice EAN: 9788859814993
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 85,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
1 voll., XLIII-1081 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Dove si colloca oggi il (mutevole) confine tra il diritto alla libera manifestazione del pensiero e quello alla tutela dell'altrui reputazione? Fin dove può arrivare il diritto di critica in ambito politico e sindacale? Cosa insegna il caso di Charlie Hebdo e fin dove può spingersi la satira religiosa? A che punto è l’elaborazione del diritto all’oblio? Come si quantifica il danno da diffamazione? Conviene costituirsi parte civile in un processo penale per diffamazione? O è meglio adire direttamente al giudice civile? Quali sono le peculiarità della diffamazione attraverso Facebook, Twitter, Whatsapp, TripAdvisor e quali responsabilità hanno il webmaster, l'hosting provider o il curatore di un blog. E, ancora, quali limiti esistono per il nuovo giornalismo d’inchiesta e/o satirico di trasmissioni come “Striscia la notizia” e “Le iene”. A che punto sono i progetti di riforma della diffamazione? Il volume, arricchito dalla più recente giurisprudenza nazionale (tra i tanti, il Caso Sallusti e la vicenda Google vs Vividown) ed europea (le sentenze della CEDU, nel caso Perna contro Italia e in quello Belpietro contro Italia, e quella della Corte di Giustizia europea, in quello Gonzales contro Google Spain, sul diritto all’oblio), oltre che dagli interventi del Garante della Privacy, cerca di dare una risposta a questo come ad altri interrogativi più tradizionali, come quello sulla vigenza o meno del 'decalogo del giornalista', sulla responsabilità del direttore ex art. 57 c.p., sulle reciproche responsabilità di intervistato e intervistatore, sulle differenze tra diffamazione a mezzo stampa e a mezzo televisione, sulle possibilità di exceptio veritatis e sui suoi rapporti con il diritto di cronaca. E poi le nuove frontiere, come il problema dei lettori che commentano con post diffamatori gli articoli on line. Infine il volume analizza le risposte fornite dalla giurisprudenza sui problemi che pone la messa in onda di fiction o di film verità ispirati a fatti di cronaca vera e la possibilità che si leda l'altrui reputazione anche con una foto, con un romanzo e, finanche, con un quadro.