Mediazione su ordine del giudice a Firenze. Prassi, problemi e linee guida di un modello (eBook)

Mediazione su ordine del giudice a Firenze. Prassi, problemi e linee guida di un modello (eBook)

Prezzo:
€ 21,84
Compra EPUB
Prezzo:
€ 21,84
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Curatore: Lucarelli Paola
Editore: Utet Giuridica
Collana: Cultura della mediazione
Codice EAN: 9788859814177
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 30,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il volume espone i risultati di una ricerca condotta presso il Tribunale di Firenze sull'utilizzo dell'istituto della mediazione in modo da individuare quali potrebbero essere le best practice da 'esportare' presso altre realtà giudiziarie. In particolare, ove esistano i requisiti, viene evidenziato come si può passare dalla cultura del conflitto ad una nuova mentalità che vede i cittadini, assistiti dai loro avvocati, impegnarsi in prima persona nella soluzione della lite, divenendo protagonisti nella relazione con il loro interlocutore, da avversari a confliggenti, interessati a risolvere in poco tempo il problema. L'opera, partendo dall'analisi di una casistica reale, offre un spaccato sul ruolo che l'istituto della mediazione può assumere come mezzo deflattivo del contenzioso giudiziale e strumento di rilevanza sociale per risolvere, in molti casi, situazioni di conflitto tra le parti con costi e tempi assai inferiori rispetto alla prassi giudiziaria. PIANO DELL'OPERA Introduzione PARTE I: FOCUS SULLA MEDIAZIONE DEMANDATA DAL GIUDICE CAPITOLO PRIMO Le tappe di un intervento innovativo sul territorio e nel sistema giustizia CAPITOLO SECONDO La mediazione presa sul serio. Note sulla sperimentazione del progetto nausicaa CAPITOLO TERZO Nuovi strumenti di adr e processo civile “questo matrimonio s’ha da fare” CAPITOLO QUARTO Il ruolo del giudice nell’era della giurisdizione minima tra obiettivi conciliativi e funzioni giurisdizionali. i provvedimenti dei giudici fiorentini CAPITOLO QUINTO I numeri della mediazione su invito/ordine del giudice a Firenze PARTE II: PRASSI E PROBLEMI APPLICATIVI CAPITOLO SESTO Giudice, avvocato, cittadino e mediatore: la mediazione delegata si fa in quattro CAPITOLO SETTIMO La mediazione come strumento di case management per il giudice CAPITOLO OTTAVO Multi-door courthouse: concreta prospettiva istituzionale o semplice modello di comparazione? CAPITOLO NONO Il ruolo del giudice nelle liti societarie: da rapporto di dominio a relazione funzionale CAPITOLO DECIMO Chi è di scena? Il provvedimento del giudice trasforma lo spettatore in attore