Il Trattato di diritto civile. Le obbligazioni. Vol. 1 (eBook)

Il Trattato di diritto civile. Le obbligazioni. Vol. 1 (eBook)

Francesco Gambino
Francesco Gambino
Prezzo:
€ 47,32
Compra EPUB
Prezzo:
€ 47,32
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Utet Giuridica
Collana: Trattato di diritto civile
Codice EAN: 9788859813453
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 65,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
rilegato

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il volume offre una trattazione analitica e aggiornata degli istituti fondamentali del diritto delle obbligazioni. Molteplici i temi di indagine, oggi attirati, con il peso della tradizione, nell’ambito del diritto della contemporaneità: le fonti delle obbligazioni, i soggetti del rapporto, i vincoli non giuridici e l’obbligazione naturale, la prestazione e l’interesse del creditore, l’attuazione del rapporto obbligatorio, la cooperazione del creditore, l’adempimento in generale, l’inadempimento e i danni, le vicende soggettive (cessione del credito, pagamento con surrogazione, delegazione, espromissione, accollo), le obbligazioni pecuniarie, le obbligazioni solidali, parziarie, divisibili e indivisibili. Conteso tra le categorie del passato e le nuove discipline normative, caotiche e frammentarie, il diritto delle obbligazioni è destinato ad aprirsi ad altri ambiti di studio. Dal diritto dell’Unione Europea (fonti delle obbligazioni e atti normativi della UE) al diritto societario (solidarietà e regresso nella responsabilità per direzione e coordinamento di società); dal diritto fallimentare (pluralità di proposte di concordato e adempimento del terzo) al diritto bancario e finanziario (opa, prospetto informativo e i soggetti del rapporto di obbligazione, portabilità del mutuo e surrogazione, usura sopravvenuta, usi bancari e anatocismo) e al diritto processuale civile (litisconsorzio e nozione di solidarietà dipendente). L’indagine si allarga alle più recenti applicazioni in sede giudiziale degli istituti trattati. PIANO DELL'OPERA CAPITOLO PRIMO: L’OBBLIGAZIONE FRA TRADIZIONE E NUOVI STATUTI GIURIDICI Sezione I – L’obbligazione nella tradizione giuridica Sezione II – L’obbligazione nel conflitto tra principi generali CAPITOLO SECONDO: FONTI DELL’OBBLIGAZIONE E CRITERI DEL GIUDIZIO GIURIDICO Sezione I – La correlazione tra la fonte e l’effetto Sezione II – Le fonti e l’ordinamento giuridico Sezione III – La dissociazione dell’effetto dalla fonte CAPITOLO TERZO: I SOGGETTI DEL RAPPORTO CAPITOLO QUARTO: I VINCOLI NON GIURIDICI E L’OBBLIGAZIONE NATURALE CAPITOLO QUINTO: LA PRESTAZIONE E L’INTERESSE DEL CREDITORE CAPITOLO SESTO: L’ATTUAZIONE DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO Sezione I – La fonte e la responsabilità Sezione II – Il declino della fonte Sezione III – Il dovere di coerenza tra fonte e comportamento CAPITOLO SETTIMO: LA COOPERAZIONE DEL CREDITORE ALL’ADEMPIMENTO CAPITOLO OTTAVO: L’ADEMPIMENTO IN GENERALE Sezione I – Atti di adempimento e atti di iniziativa Sezione II – Tempo e luogo dell’adempimento Sezione III – Profili oggettivi e soggettivi di disciplina Sezione IV – L’adempimento del terzo Sezione V – Il pagamento e la prova Sezione VI – L’imputazione del pagamento CAPITOLO NONO: L’INADEMPIMENTO E I DANNI Sezione I – La mora del debitore Sezione II – La responsabilità per il fatto degli ausiliari Sezione III – Le clausole di esonero da responsabilità Sezione IV – Il risarcimento del danno CAPITOLO DECIMO: LE VICENDE SOGGETTIVE Sezione I – Vicende modificative Sezione II – La cessione del credito Sezione III – Pagamento con surrogazione Sezione IV – La delegazione, l’espromissione, l’accollo Sezione V – La delegazione Sezione VI – L’espromissione Sezione VII – L’accollo CAPITOLO UNDICESIMO: LE OBBLIGAZIONI PECUNIARIE Sezione I – Principi e problemi Sezione II – Gli interessi CAPITOLO DODICESIMO: LE OBBLIGAZIONI SOLIDALI, PARZIARIE, DIVISIBILI E INDIVISIBILI Indice analitico