Scritti teorici e polemici. Musikdrama, Del dirigere e altri saggi (eBook)

Scritti teorici e polemici. Musikdrama, Del dirigere e altri saggi (eBook)

W. Richard Wagner
W. Richard Wagner
Prezzo:
€ 18,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 18,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Traduttore: Gallia Francesco
Editore: EDT
Collana: Contrappunti
Codice EAN: 9788859232681
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 28,00
Dati:
368 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Richard Wagner non fu soltanto il compositore di colossali opere di teatro musicale che tutto il mondo conosce e ammira – e di cui peraltro si scriveva da sé gli interminabili e densi libretti. Per l’intero corso della sua vita Wagner fu anche un instancabile, quasi parossistico scrittore. Le diverse migliaia di pagine che destinò alla pubblicazione su giornali, riviste, opuscoli polemici e vasti volumi autobiografici (al cui computo si deve aggiungere l’imponente epistolario) hanno rappresentato non solo una delle letture preferite e dei grandi argomenti di conversazione per un secolo abbondante, ma anche un importante capitolo della storia della letteratura tedesca. Con uno stile tra il brillante e il prolisso, denso, febbrile, spesso polemico e talvolta contraddittorio, Wagner scrisse praticamente su tutto, dalla politica alla filosofia, dalla drammaturgia musicale alla dieta vegetariana, tralasciando i più detestabili scritti antisemiti. Immergersi nella lettura delle sue opere teoriche e polemiche non vuol dire incontrare uno studioso che scava e indaga ma un uomo di irrefrenabile vitalità intellettuale che intende ammaestrare e discettare su tutto con uno stile dai tratti inconfondibili e dalla forza sorprendente. Da diversi decenni poco o nulla di questo immenso, appassionante e diseguale corpo di scritti era disponibile nelle librerie italiane, e con questo volume si cerca di sopperire a questa inspiegabile assenza. Il volume, che si avvale delle precise e apprezzate traduzioni di Francesco Gallia e di una esperta introduzione storica di Maurizio Giani, raccoglie un ampio ventaglio di scritti che va dal fondamentale 'Musikdrama', al visionario 'Del dirigere', al tormentato 'Una comunicazione ai miei amici', e ripropone alla lettura del pubblico moderno uno scrittore di rara passione e intelligenza.