|
Diario precario (eBook)
|
|
Diario precario (eBook)
|
Giuseppe Luongo
|
Giuseppe Luongo
|
|
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB
|
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB
|
|
Formato :
|
EPUB |
Cloud:
|
Sì Scopri di più |
Lingua:
|
it |
Editore:
|
Aletti editore |
Codice EAN:
|
9788859187295 |
Anno pubblicazione:
|
2024 |
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
|
|
 | |  | Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook |  | | 108 p., brossura |
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
|
Descrizione
Moltissimi versi scritti in gioventù sono andati persi. Ma dal 14 febbraio 2018 ho raccolto con metodo tutto quanto ho avuto bisogno di scrivere: lavoro, lutti, pandemia, svolte e rivolte, traguardi provvisori, gioie e delusioni, dolori, scommesse, sfide, utopie necessarie e sogni possibili. Guardando intorno, leggendo e ascoltando, sempre.
Ricordi, amori e visioni, sempre. I versi mi sono serviti per vivere e sopravvivere, e per scegliere tra quello che si può scegliere. E quando non c'è stata scelta mi hanno sorretto.
“Diario precario”, perché non voglio smarrire il filo del pensiero e perché precaria è la vita e la condizione umana. In una vita ci sono molte vite concomitanti che insistono sugli stessi giorni e sugli stessi anni, e questo spiega la scelta di una settantina di poesie, tra oltre seicento, suddivise in dieci paragrafi a cui si è aggrappato il filo del tempo, e che compongono, approssimativamente, il mosaico di un racconto certamente personale ma anche collettivo, in dieci capitoli di vite vissute. Massimo Troisi, ne “Il Postino”, dice a Pablo Neruda: “La poesia non è di chi la scrive, ma è di chi gli serve!”, ed ha ragione.
Oggi moltissimi hanno uno straordinario bisogno di poesia, anche quando non lo sanno. Di certo io ne ho un tremendo e benedetto bisogno.
Nasco a Napoli il 01.01.1955. Mia madre mi raccontò in seguito che quella è la data buona per i documenti, ma che in realtà ho visto la luce alle 5 del mattino del 28 dicembre 1954. Ho un debito di poesia che tenterò di onorare anche con quei quattro giorni di clandestinità dal mondo ufficiale. Scrivo in versi come bisogno del pensiero più libero fin da quando frequentavo la seconda media. Nel giugno del 1974 ho conseguito il Diploma in Informatica presso l'ITIS “Augusto Righi” di Napoli. Da allora con l'Informatica e con la tecnologia in generale non ho avuto corrispondenze di amorosi sensi. Ho fatto il militare di leva obbligatoria per 14 mesi tra il 1974 e il 1975, a Pinerolo.
Sono stato ferroviere per oltre 13 anni in Piemonte, poi dipendente di Poste italiane per oltre 30.
Delegato e poi sindacalista CGIL, ferroviere e postino, sindacalista per il disarmo, pensionato agitato. I versi mi hanno aiutato a fare il meglio che potevo da Napoli a Ceva, Novara, Livorno, Firenze. Sempre tornando, da 33 anni, a Quercianella Frazione di Livorno, dove tuttora vivo e scrivo.
CON LA PREFAZIONE DI ALESSANDRO QUASIMODO
|
|
|