100 risorse Italia (eBook)

100 risorse Italia (eBook)

Ettore Barletta
Ettore Barletta
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Aletti editore
Collana: Saggistica Aletti
Codice EAN: 9788859133940
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 12,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
220 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

«Mi chiamo Ettore Barletta, nato a Roma, in Trastevere, 55 anni fa da Mamma Iolanda, insegnante di economia domestica ma casalinga a causa della folta prole, e Papà Stefano, geometra nello Stato. Sono un architetto, dirigente tecnico nello Stato, sposato da quasi un quarto di secolo con Rosangela, insegnante della scuola dell’infanzia, che mi ha reso fortunato papà di tre belle figlie: Maria Pia, Gemma & Iolanda (gemelle), le nostre tre “giovani gioielle”. Circa un anno fa Rosangela, leggendo un mio racconto biografico pubblicato nel libro “Quella volta che” edito da Laurus Robuffo (storie di vita vissuta della Polizia Penitenziaria) mi ha chiesto di tornare a scrivere qualcosa. Ci ho pensato un po’ su e poi, guardando nel bicchiere mezzo pieno delle opportunità del nostro Paese, ho cercato di sviluppare qualche idea per un miglior avvenire delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi. Così, in certe mie solitarie serate romane (mia moglie lavora in Sicilia dove vive con le nostre tre signorine), assistito dal mio fedele dizionario, scavando nei ripostigli del mio passato e rimuginando su questo non facile presente, ho tirato giù questi appunti per il futuro, cinque risorse per ogni lettera del nostro alfabeto. Ed è scaturito questo piccolo lavoro, che dedico alle mie quattro donne e alla mia famiglia. Mi farebbe piacere, se avrete la pazienza di leggerlo, sapere cosa ne pensate. Sono convinto che abbiamo ancora tante risorse di cui parlare, tanta vita da scrivere e raccontare, tante speranze da coltivare per il nostro cammino».