Il mito di Poppea (eBook)

Il mito di Poppea (eBook)

Carmela Capitale
Carmela Capitale
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Aletti editore
Collana: Gli emersi narrativa
Codice EAN: 9788859133551
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 12,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
88 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

È la storia di Poppea che all’apice del suo splendore diventa emblema dell’impero di Nerone, trascurando ogni morale per divenire imperatrice. Quasi tutti i personaggi che animano il mito sembrano scevri da sentimenti genuini, mossi ognuno dal proprio egoismo e da un’estrema cupidigia, quasi congelati nell’idolatria del potere. Le azioni sono caratterizzate a tratti da pathos che degenera in dramma il quale si rinnova in ironia immediata laddove i personaggi esasperati da una ferocia verbale si auto-ridicolizzano per svaporare la tragedia umana. In uno scenario di guerra complottato dai silani contro Nerone, i personaggi emigrano sullo sfondo della superba Oplontis, nella villa di Poppea, dove gli eventi che accadono sembrano a favore di Poppea e a danno di Ottavia, ma l’epilogo sarà sorprendente. Carmela Capitale (1968) oplontina, scrittrice di testi teatrali. Dopo studi linguistici ha proseguito da autodidatta gli studi dei classici del grande teatro. La sua formazione teatrale trova le fondamenta nel teatro Shakespeariano e in seguito in quello di Ibsen. Ha scritto vari testi: Apollonia, Quanto costa il Paradiso, La signora passa guai (versione in chiave brillante di Poppea), La compagnia dei disperati, Intermezzo esistenziale (monologo con cui ha partecipato ad un concorso di teatro amatoriale vesuviano) e Vox musae (opera in prosa dove utilizza sfumature linguistiche fondendole in un ardito dualismo natura-uomo).