|
Poesie (eBook)
|
|
Poesie (eBook)
|
Emiliano Longhi
|
Emiliano Longhi
|
|
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
|
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
|
|
Formato :
|
EPUB |
Cloud:
|
Sì Scopri di più |
Lingua:
|
it |
Editore:
|
Aletti editore |
Collana:
|
Gli emersi poesia
|
Codice EAN:
|
9788859131199 |
Anno pubblicazione:
|
2015 |
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
|
|
 | |  | Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook |  | | 100 p. |
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
|
Descrizione
Perché scrivere poesie, e per chi? È un impulso, qualcosa che preme da dentro e che chiede con forza di emergere. È come il bisogno di correre, di cantare, di liberare energie emotive e mentali. È far galoppare lo stallone che ognuno di noi porta dentro di sé. Aiuta a vivere, a meglio conoscere se stessi; ad alleggerirsi di tanta materia che circonda le nostre vite, a fare i conti con la propria coscienza, col proprio passato. È la sfida a far parlare la natura, le cose mute, morte; vedere ciò che non si vede, sentire ciò che non si sente. Allora, perché scrivere e pubblicare? Montale, a tale proposito, in un suo libro sulla comunicazione, diceva pressappoco che il problema in Italia è l’assenza di una vera classe media istruita, e che egli si sarebbe ritenuto soddisfatto se con la sua poesia avesse potuto contribuire a creare un’atmosfera di cordialità. Niente di nuovo: si canta l’amore, la solitudine, il destino, la nostalgia, il passato, il presente, il futuro; la Mente, la natura, i sogni, i ricordi, in una parola, la vita. Ecco i temi di questa raccolta, scolpita con le parole, come lo scultore scolpisce, la sua poesia, con il marmo. E come la scultura, se ben riuscita, sembra che ti parli, così, parimenti, la pagina e le parole che la compongono vibrano di vita propria. È dura fatica scolpire, ma anche un gioco appassionante. Dall’informe, lavorando con applicazione, si perviene alla forma, poi, ad opera finita, si lima, si ripulisce. È entusiasmante giocare con le parole, perdersi nel loro labirinto, inseguire rime e assonanze: questa è la poesia. Non solo: spesso procura anche momenti d’intensi tormenti. A chi è destinata la poesia? Ai giovani, in particolare, per stimolarli all’amore per la poesia, per il silenzio -soprattutto in questa epoca tumultuosa di rumori e cellulari-, e alla contemplazione. Nel nostro paese, si sa, si legge poco (illuminante e ironica al riguardo, la battuta, da “L’Espresso”: “In Italia si legge solo per legittima difesa, quando arrivano le bollette delle tasse”), e pochissimo la poesia.
|
|
|