La porta di Ishtar (eBook)

La porta di Ishtar (eBook)

Giulietta Alfonsi
Giulietta Alfonsi
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Editore: Aletti editore
Collana: Gli emersi poesia
Codice EAN: 9788859130109
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 12,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
44 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La porta di Ishtar è una raccolta di testi poetici dedicati all’idea di mutazione di stati esistenziali e di espansione della coscienza. Il disagio morale è spesso collegato ad elementi e dinamiche di fascinazione che orientano la volontà oscurando le possibilità di una consapevolezza attiva. L’espansione della coscienza sollecita la rottura all’adattamento passivo nell’area abituale di sé e avanza l’opportunità di un mutamento di disposizione esistenziale. In questo contesto la porta raffigura il confine dell’abitudine all’anonimato di schemi identitari e relazionali prevalentemente indotti. L’apertura della porta prospetta andare oltre l’esperienza del sé adattato nell’esplorazione di nuovi modelli comportamentali. La realtà vissuta definisce un aspetto transitorio, pur se rilevante, di un campo ampio e complesso. Cogliere l’ampiezza di questa complessità riduce entità e consistenza di insofferenza e disagio contingenti. Riconoscere l’interconnessione delle parti e della parte col tutto accresce le possibilità e la qualità dei rapporti configurabili nell’esistente. L’attraversamento della porta è emblema di un percorso di risveglio e di scoperta ove Ishtar appare simbolo di forza e luce di discernimento. Giulietta Alfonsi nasce a San Benedetto del Tronto vive a Roma ove ha conseguito la laurea in psicologia e lavorato nel campo del disagio sociale come riabilitatrice e formatrice. Ha scritto articoli sulle discriminazioni legate a svantaggio, malattia e persecuzione, svolge volontariato come insegnante di italiano L2 per richiedenti asilo e rifugiati politici. Ha effettuato consulenze di carattere letterario per l’agenzia “Il Segnalibro”, scritto recensioni pubblicate per il professor Salvatore Porcu di Gonnosfanatica intellettuale mondialista fondatore dell’Unum Unione di Convergenza Universale e per il professor Carmelo Rosario Viola di Acireale studioso di scienze socioantropologiche fondatore della disciplina di Biologia Sociale. Nel 2005 riceve una nomination per “Woman of the Year” dall’ABI American Biographical Institute Board of International Research. Finalista ai concorsi letterari “Fortunato Pasqualino” e “Parlami d’amore” dell’associazione culturale Akkuaria riceve il premio della giuria per la poesia “Di Dio e dell’amore tra i popoli”. Nel 2014 pubblica il primo libro di poesie “Giochi dell’anima” con la casa editrice Aletti e le raccolte “Il Labirinto della speranza” “Alice e le sfide dell’ordinario” nelle collane antologiche “Poeti del terzo millennio a confronto” delle edizioni Aletti.