Elisir (eBook)

Elisir (eBook)

Kapka Kassabova
Kapka Kassabova
Prezzo:
€ 12,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 12,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: Crocetti
Codice EAN: 9788858858912
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 23,00
Dati:
480 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Alla ricerca di una cura per ciò che ci affligge nell’Antropocene e della profonda connessione che lega le persone, le piante e i luoghi, Kapka Kassabova trascorre diverse stagioni nella remota valle bulgara del fiume Mesta, che scorre dal massiccio del Rila al mare Egeo. Incastonata nei Balcani meridionali, la zona rappresenta un ambiente eccezionalmente ricco per i raccoglitori di erbe e di piante. Malgrado la collettivizzazione del periodo comunista e i primi morsi della modernità capitalista, pratiche e conoscenze erboristiche altrove scomparse sono qui custodite da uomini e donne discendenti da una lunga stirpe di raccoglitori, guaritori e mistici. L’autrice si immerge nella vita degli erboristi locali e ci racconta un patrimonio culturale in via d’estinzione, ne ripercorre le tracce, tra storia, mito e letteratura. Pianta dopo pianta, ci racconta gli effetti terapeutici, come quelli magici, fino alle radici dell’alchimia come eterna trasmutazione di vita e di morte. Ma la sua ricerca dell’elisir è, soprattutto, un invito urgente e appassionato a ripensare il modo in cui viviamo, le nostre relazioni con gli altri e il nostro rapporto con la terra. “Come le foreste e le montagne che abita, Elisir è di volta in volta sinistro, misterioso e bello.” Chris Allnutt, “Financial Times” “Raramente sono stata così consapevole di un cambiamento interiore che si stava operando, parola per parola, immersa nella prosa alchemica di Kapka Kassabova… mi ha incantato dalla prima pagina.” Amy-Jane Beer, “The Guardian”