Omero in ascensore (eBook)

Omero in ascensore (eBook)

Theòdoros Papakostas
Theòdoros Papakostas
Prezzo:
€ 11,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 11,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: Crocetti
Codice EAN: 9788858856826
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 18,00
Dati:
240 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Cosa ha infilato in valigia la principessa minoica in partenza per l’Egitto? Come ammazzava il tempo un burocrate miceneo? Come fu che il centauro si ferì alla zampa? In che modo una danza oscena portò casualmente alla nascita della democrazia? Chi era lo schiavo straniero che divenne un ricco banchiere? Perché Eraclito proponeva di prendere a schiaffi Omero? Perché le Cicladi si chiamano così? L’archeologia, come l’antichità greca, appartiene a tutti noi. È una scienza incredibile, che sa divertire e commuovere. È anche fonte di ispirazione, perché ci insegna quello che l’uomo è stato, fin dai suoi primi passi su questa biglia azzurra chiamata Terra che naviga nell’universo. Si tratta di una scienza universale, che è anche una sorta di psicoterapia collettiva. Il libro di Papakostas presenta l’antichità greca, dalla preistoria più remota, in modo leggero e piacevole. Due sconosciuti si incontrano in un ascensore bloccato tra due piani. Uno di loro fa l’archeologo. Prende l’avvio un dialogo godibile e avvincente, che è un viaggio nel tempo e nello spazio e fornisce risposte alle domande più comuni sull’archeologia. Se tutta l’antichità greca non può essere contenuta in un ascensore, possiamo però esplorarla con la nostra immaginazione. L’archeologia, come l’antichità greca, appartiene a tutti noi. È una scienza incredibile, che sa divertire e commuovere. Theòdoros Papakostas, alias Archaeostoryteller, fondatore delle omonime pagine facebook e instagram, specializzato nell’età classica, si definisce “archeologo pop”: infrange le regole e porta l’archeologia al grande pubblico, in modo divertente e piacevole.