La Divina Commedia. Inferno (eBook)

La Divina Commedia. Inferno (eBook)

Dante Alighieri
Dante Alighieri
Prezzo:
€ 11,99
Disponibile dal 11/01/2026
Prezzo:
€ 11,99
Disponibile dal 11/01/2026

Formato

:
Nessuna
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Curatore: Veglia Marco
Editore: Feltrinelli
Codice EAN: 9788858856499
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

È ancora possibile oggi amare Francesca, essere turbati da Ugolino, rabbrividire di fronte ai tormenti dei dannati? La forma poetica e l’immaginario medievale alla base della Commedia non la rendono ormai lontana e poco accessibile alla nostra sensibilità di lettori del Ventunesimo secolo? Il capolavoro di Dante, che a quest’opera deve la sua fama di padre della letteratura italiana e autore imprescindibile del canone occidentale, pur dominando i programmi scolastici è tra le opere che più difficilmente il lettore comune affronta in solitaria. Ma la bellezza della Commedia merita di giungere in tutto il suo splendore a quanti più lettori possibili. Perché ciò sia possibile l’Universale economica Feltrinelli propone una nuova edizione dell’Inferno, prima tappa di un percorso che proseguirà con il Purgatorio e con il Paradiso. Guidato dallo straordinario lavoro interpretativo e chiarificatore di diciassette ineguagliabili Virgilio capitanati da Marco Veglia, il lettore potrà viaggiare tra i gironi infernali avendo a propria disposizione tutte le chiavi per accedere ai tesori che Dante ha raccolto nel suo testo, e avrà modo di scegliere di volta in volta – in base alle proprie esigenze e alle proprie curiosità – quanto a fondo spingersi nell’esplorazione dei vari livelli di significato celati tra i versi. Sarà così possibile godere appieno della potente immaginazione creativa di Dante e apprezzare la precisione visionaria dell’Inferno, che prefigura manifestazioni di orrore capaci ancora di parlare delle paure delle donne e degli uomini del nostro tempo. Ma anche ritrovare in questa epopea il monumentale e appassionante catalogo degli elementi fondativi di un’intera civiltà: la nostra.