Una storia della filosofia. Vol. 1 (eBook)

Una storia della filosofia. Vol. 1 (eBook)

Jürgen Habermas
Jürgen Habermas
Prezzo:
€ 19,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 19,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Curatore: Corchia Luca; Privitera Walter
Traduttore: De Pascale Massimo; Fazio Giorgio
Editore: Feltrinelli
Codice EAN: 9788858849521
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 38,00
Dati:
512 p.,libro in brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Fede e sapere. In mezzo scorre tutta la nostra storia. Che inizia nel mito, in Grecia. Poi, con la nascita del platonismo cristiano nell’Impero romano, il pensiero greco è stato ereditato e plasmato dalla discussione su fede e conoscenza. È qui l’origine del pensiero post-metafisico. Da qui il racconto della sua genealogia deve cominciare. In quel momento epocale la filosofia si è appropriata dei contenuti essenziali delle tradizioni religiose per trasformarsi in un sapere capace di fondamento. Il pensiero laico che è venuto dopo Kant e Hegel deve a questa osmosi l’idea della libertà razionale, insieme a tutti i concetti fondamentali della filosofia pratica che si accompagnano a questa idea di libertà e ci riguardano da vicino, ancora oggi. La storia della filosofia che Jürgen Habermas racconta è un corpo a corpo che dura millenni. Anche se questa è una storia epica, non racconta nessun destino: la filosofia, se contemplata lungo l’arco temporale di tutta la sua esistenza, è una successione irregolare di processi di comprensione che nascono in modo contingente. Questa genealogia esplora tali contingenze, una dopo l’altra, e ricostruisce la strada lunghissima che giunge fino a noi. L’indagine sulle contingenze che muovono il pensiero rivela una necessità tutta umana: la necessità di un concetto globale di ragione. È il momento per la filosofia di guardare se stessa. Una storia della filosofia, scrive Habermas, oggi deve rispondere a questa domanda: “Che cosa significa per noi l’espansione della conoscenza scientifica del mondo? Per noi come esseri umani, come abitanti di questo tempo e come individui”.