L'uomo con la faccia in ombra. Manuale autobiografico di sceneggiatura per fumetti (eBook)

L'uomo con la faccia in ombra. Manuale autobiografico di sceneggiatura per fumetti (eBook)

Tito Faraci
Tito Faraci
Prezzo:
€ 11,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 11,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Feltrinelli
Collana: Varia
Codice EAN: 9788858847473
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 18,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
224 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

“Se non ero buono nemmeno per disegnare un frutto, che non deve esprimere particolari emozioni e vivere movimentate avventure, figuriamoci un fumetto.” Gli sceneggiatori, in media, non sanno disegnare. Però fare lo sceneggiatore è un mestiere, un mestiere che si può imparare. Forte di una lunga e ricca esperienza come autore e, insieme, come docente, Tito Faraci ha scritto un manuale di sceneggiatura per fumetti. O meglio, scrive lui, “questo è anche e soprattutto un manuale, perché contiene un metodo. Potrei dirvi il mio metodo. Sarebbe giusto, ma allo stesso tempo sbagliato, scorretto. È il metodo che uso io. Non è l’unico metodo che esiste al mondo, ma posso assicurarvi che funziona. Ed è importante questo, per un metodo. Deve funzionare”. Con un minimo di esperienza e talento, chiunque può inventarsi un inizio interessante, intrigante. E per il finale una soluzione si trova sempre. Male che vada, vivranno tutti felici e contenti. Ma quando arriva il momento di scrivere la sceneggiatura è un altro paio di maniche. Avete cominciato bene, sapete da che parte andrete a finire. Adesso però dovete rendere avvincente il tragitto, per evitare che il lettore cominci a correre – e scorrere, con lo sguardo – verso la fine, girando le pagine in fretta. Tra le regole per scrivere un buon soggetto, gli errori da evitare e le dritte per una sceneggiatura fatta come si deve, si incontrano Tex, Zagor, Diabolik, Dylan Dog, Lupo Alberto, Spider-Man, Topolino, Pikappa e altri grandi personaggi del fumetto italiano e non solo. Leggete questo libro e poi “potrete anche sperimentare, uscendo dai canoni dei generi, violando le regole. Potrete farlo perché saprete quali sono questi canoni, queste regole”. “Se non ero buono nemmeno per disegnare un frutto, che non deve esprimere particolari emozioni e vivere movimentate avventure, figuriamoci un fumetto.” Gli sceneggiatori, in media, non sanno disegnare. Però fare lo sceneggiatore è un mestiere, un mestiere che si può imparare. Forte di una lunga e ricca esperienza come autore e, insieme, come docente, Tito Faraci ha scritto un manuale di sceneggiatura per fumetti. O meglio, scrive lui, “questo è anche e soprattutto un manuale, perché contiene un metodo. Potrei dirvi il mio metodo. Sarebbe giusto, ma allo stesso tempo sbagliato, scorretto. È il metodo che uso io. Non è l’unico metodo che esiste al mondo, ma posso assicurarvi che funziona. Ed è importante questo, per un metodo. Deve funzionare”. Con un minimo di esperienza e talento, chiunque può inventarsi un inizio interessante, intrigante. E per il finale una soluzione si trova sempre. Male che vada, vivranno tutti felici e contenti. Ma quando arriva il momento di scrivere la sceneggiatura è un altro paio di maniche. Avete cominciato bene, sapete da che parte andrete a finire. Adesso però dovete rendere avvincente il tragitto, per evitare che il lettore cominci a correre – e scorrere, con lo sguardo – verso la fine, girando le pagine in fretta. Tra le regole per scrivere un buon soggetto, gli errori da evitare e le dritte per una sceneggiatura fatta come si deve, si incontrano Tex, Zagor, Diabolik, Dylan Dog, Lupo Alberto, Spider-Man, Topolino, Pikappa e altri grandi personaggi del fumetto italiano e non solo. Leggete questo libro e poi “potrete anche sperimentare, uscendo dai canoni dei generi, violando le regole. Potrete farlo perché saprete quali sono questi canoni, queste regole”. “Tutto ti può perdonare un lettore, tranne la noia.”  Come si fa una storia? Come si crea un personaggio? Come si sviluppa un soggetto? Un grande maestro del fumetto confessa tutto nel più completo (e divertente) manuale di sceneggiatura che sia mai stato scritto.