Fisica e filosofia (eBook)

Fisica e filosofia (eBook)

Werner Heisenberg
Werner Heisenberg
Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Traduttore: Gignoli Giulio
Editore: Feltrinelli
Collana: Universale economica. Saggi
Codice EAN: 9788858845509
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 12,00
Dati:
208 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il racconto conciso e accessibile della rivoluzione della fisica moderna, firmato da uno dei più importanti pensatori del Ventesimo secolo: Fisica e filosofia, nato da un ciclo di conferenze divenute ormai leggendarie e pubblicato per la prima volta nel 1958, prende le mosse da quelle che all’epoca erano le frontiere della ricerca fisica per rileggere il nostro modo di rapportarci al mondo e di osservarlo. Già messa a dura prova da Einstein che, con la sua teoria della relatività, rivede del tutto i concetti di tempo e spazio promuovendoli da “scenografia di fondo” a veri e propri agenti dinamici e variabili, la fisica di tradizione newtoniana – con il suo apparato di certezze incrollabili e di modelli della Natura saldi e immutabili – si sbriciola nel giro di qualche decennio sotto i colpi sferrati dalla ricerca sui quanti. Prima il Principio di indeterminazione di Heisenberg (secondo cui tutte le quantità fisiche osservabili sono soggette a fluttuazioni imprevedibili, che rendono impossibile la precisa definizione dei valori delle stesse) e poi l’Interpretazione di Copenaghen (per cui un sistema fisico microscopico non possiede proprietà oggettive prima che queste siano misurate), formulata da Heisenberg stesso insieme a Bohr, sanciscono una vera rivoluzione copernicana. Si tratta di un cambio di prospettiva radicale e che pone nuovi problemi epistemologici e costringe lo scienziato a stravolgere il nesso tra osservatore e fenomeno osservato. Ed è proprio il rapporto tra il soggetto e l’oggetto della conoscenza che Heisenberg esamina in questo breve ma cruciale libro, in un dialogo serrato con Platone e Galileo, Cartesio e Kant.