L'Storia d'Italia. Vol. 22 (eBook)

L'Storia d'Italia. Vol. 22 (eBook)

Cervi MarioMontanelli Indro
Cervi MarioMontanelli Indro
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Editore: Rizzoli
Collana: BUR Saggi
Codice EAN: 9788858643044
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 11,00
Dati:
319 p., rilegato

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Alla fine del 1995 l'Italia è in mano al governo tecnico di Lamberto Dini, promosso dal presidente Scalfaro e appoggiato da forze politiche eterogenee. Un esecutivo "a scadenza" e senza maggioranza si trova alle prese con questioni delicate quali approvare la finanziaria o studiare una par condicio aggiornata ed efficace. Eppure, in qualche modo, l'interregno di Dini fa comodo a entrambi gli schieramenti, in cerca di assestamento. Quando nell'aprile del '96 si torna alle urne, a uscirne vincitore è il centrosinistra. L'Ulivo ottiene una larga affermazione al Senato, ma gli serve l'appoggio esterno di Rifondazione comunista per raggiungere una salda maggioranza alla Camera. Prodi si trova nella stessa situazione vissuta da Berlusconi: tenuto sotto scacco da alleati minoritari, che con un pugno di voti influenzano l'azione di governo. Con un'instabilità che pare ormai patologica e sembra condannare di nuovo la politica italiana alla stasi, la tanto attesa Seconda Repubblica palesa tutti i propri limiti. E nel seguire le confuse fasi di questo lento collasso Montanelli racconta la propria ultima grande tristezza: quella di chi non può più riconoscersi in un sistema e in un Paese del quale non si sente parte. Con il biennio rievocato in questo volume si chiude il lungo viaggio nella Storia d'Italia, un mosaico affascinante di cui Montanelli e Cervi ci regalano l'ultima, difficile tessera: quella che segna l'ingresso nel territorio incerto della contemporaneità.