Sonnenallee (eBook)

Sonnenallee (eBook)

Thomas Brussig
Thomas Brussig
Prezzo:
€ 10,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 10,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Traduttore: Gardoncini Alice
Editore: Einaudi
Codice EAN: 9788858449240
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 16,15
Dati:
144 p., rilegato

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il romanzo di Berlino Est. Con uno scritto di Jonathan Franzen. Micha e Mario, Cespo, il Talpa e Miriam - un'adolescenza, la loro, consumata a pochi passi dal Muro di Berlino. L'Ovest è proprio dietro l'angolo, con le sue promesse di libertà, eppure sembra irraggiungibile. E c'è sempre il rischio di morire, sí, ma un doppio vinile dei Rolling Stones nascosto sotto la giacca può anche salvare la vita, mentre una folata di vento può trasportare oltrecortina una lettera d'amore. «Un romanzo ordinario, - osserva Jonathan Franzen nella sua postfazione, - potrebbe mettere in luce la tristezza della loro condizione. Un romanzo straordinario, pur riconoscendo il lato triste di quella condizione, ne mette in luce il lato comico». E Sonnenallee, scanzonato e imprevedibile com'è, ha dato voce a un'intera generazione. «Uno dei romanzi piú brillanti sulla vita a Berlino Est all'ombra del Muro». «The New York Times» Sonnenallee è divisa in due. Il suo tratto piú breve è uno scampolo di strada di sessanta metri finito, per un beffardo scherzo della sorte, dal lato sbagliato del Muro di Berlino: quello a est. È qui, all'ombra dei prefabbricati Q3a, coi loro minuscoli appartamenti, che Micha Kuppisch trascorre le sue giornate, simili a quelle di ogni altro quindicenne: tra musica e amici, ragazze irraggiungibili, le incomprensibili regole degli adulti - e in preda a uno struggente desiderio d'infinito, l'irrequietezza di chi vorrebbe cambiare il mondo. Il mondo di Micha e dei suoi amici, però, è quello asfittico e dai confini granitici della Ddr degli anni '80, destinato a sgretolarsi di lí a poco sotto l'onda d'urto della Storia. Un mondo in cui, per aver manomesso uno striscione di Lenin a scuola, ci si vede appioppare un temutissimo «contributo al dibattito», in cui per procurarsi la «musica proibita» (di Bob Dylan, dei Doors, dei Rolling Stones) bisogna mettersi sulle tracce di misteriosi spacciatori di dischi, in cui la ragazza dei tuoi sogni bacia solo quelli dell'Ovest e una semplice folata di vento può portare una lettera d'amore nella terribile striscia della morte. Nel frattempo gli adulti, intrappolati in quegli stessi minuscoli appartamenti, sono ossessionati da vicini di casa che forse sono agenti della Stasi, sognano per i propri figli un brillante futuro in Unione Sovietica o attendono con ansia l'arrivo dello zio dell'Ovest nei panni di improbabile contrabbandiere. Nell'inedita postfazione al volume, Jonathan Franzen sottolinea come, con questo romanzo, Thomas Brussig riesca nell'intento quasi prodigioso di riportare in vita un mondo serissimo - cancellato con un colpo di spugna dalla Riunificazione - ma, esempio unico nel suo genere, attraverso la lente dell'umorismo e della leggerezza. E nel tratteggiarne i chiaroscuri con sguardo pieno d'affetto, che non lascia spazio a condanne o nostalgia, ci mostra un'inattesa possibilità: quella di esplorare il complesso rapporto tra individuo e memoria collettiva, tra ricordi e peso del passato, mettendo al centro della Storia le persone e la loro umanità.