Lo stato-progetto e i suoi rivali. Una nuova storia del XX e XXI secolo (eBook)

Lo stato-progetto e i suoi rivali. Una nuova storia del XX e XXI secolo (eBook)

Charles S. Maier
Charles S. Maier
Prezzo:
€ 14,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 14,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Traduttore: Giacone Gian Luigi
Editore: Einaudi
Codice EAN: 9788858446706
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 34,00
Dati:
664 p., rilegato

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Uno sguardo globale che ci mostra come le ambizioni degli stati, degli imperi commerciali e dei capitali abbiano, nel bene e nel male, plasmato il XX secolo e il primo quarto del XXI; e come conoscere e capire queste ambizioni possa restituire un senso ai grandi cambiamenti politici ed economici spesso oscuri del nostro tempo. «Un libro ambizioso, destinato a rimanere, in cui Maier espone tutta la fragilità del nostro ordine democratico». «The Wall Street Journal» Come scrivere una storia del XX e del XXI secolo che possa tenere conto sia dei successi delle democrazie liberali quanto della loro crisi attuale e dell'oscurità che si profila all'orizzonte? Ed è possibile scriverla senza replicare la trama, diventata ormai un cliché, del bene contro il male, delle forze liberali contro quelle autoritarie? Charles S. Maier ci mostra che c'è un altro modo di raccontare questa storia che non si risolva nel conflitto tra democrazia e dittatura, emancipazione e oppressione, fascismo e comunismo o anche soltanto tra liberali e conservatori, destra e sinistra, moderati ed estremisti. I protagonisti sono attori collettivi che possiedono diverse fonti di potere e di influenza pubblica e che cercano di massimizzare il loro ruolo storico. E quattro di questi sono quelli che sembrano aver avuto il peso maggiore. Due piú ancorati alle configurazioni politiche tradizionali: lo stato con un ampio progetto di trasformazione sul piano delle istituzioni, cosí come su quello della società civile e persino della mentalità; e l'impero estrattivo, ovvero un'organizzazione non legata tanto all'espansione territoriale fine a se stessa quanto alla creazione di un sistema di dominio finalizzato allo sfruttamento delle risorse naturali. E due invece piú «volatili»: le comunità di governance e le reti di capitali, entrambe strutture transnazionali che mirano a forme di controllo piú debole ma non meno egemonico, che garantisca influenza e libertà assoluta dei movimenti economici e finanziari. Quella di Maier è una prospettiva bilanciata e di ampio respiro, di cui c'è estremo bisogno in tempi di profonda disillusione democratica, che rivelandoci come l'equilibrio politico si sia sempre retto su una fragile tensione di forze può aiutarci a illuminare di una luce meno fosca il presente. «Maier offre un resoconto alternativo della storia degli ultimi due secoli, che mette in luce gli esplosivi intrecci di potere politico ed economico». «Foreign Affairs»