Giuristi romani. Testo latino a fronte (eBook)

Giuristi romani. Testo latino a fronte (eBook)

Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Curatore: Schiavone Aldo
Traduttore: Brutti Massimo; Marotta Valerio; Nasti Fara
Editore: Einaudi
Codice EAN: 9788858446591
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 35,00
Dati:
576 p., rilegato

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Nonostante la centralità del loro ruolo, i giuristi romani, i fondatori della ragione giuridica dell'Occidente - i veri protagonisti di un'esperienza intellettuale senza eguali, svoltasi per secoli nel quadro di un impero mondiale, alla cui tenuta hanno dato un contributo decisivo - sono completamente spariti allo sguardo dei moderni. Anzi, non sono mai davvero esistiti per la nostra cultura: il loro profilo ideale, la collocazione politica, il modo di pensare il diritto, i rapporti di potere costruiti intorno a ciascuno di essi, i tratti salienti delle loro biografie: ogni cosa inghiottita dal buio. Perduti persino quasi i loro nomi. Tutti sappiamo di Silla, di Cicerone, di Seneca, per non dire di Virgilio o di Orazio; e perfino di Spartaco o di Catilina. E però chi - anche tra le persone colte - sa dire di Antistio Labeone, di Salvio Giuliano, di Giuvenzio Celso o di Giulio Paolo? Pur se dobbiamo a loro, e a poche altre decine di figure simili, il fatto che oggi, in quasi tutto il pianeta, da Parigi a Los Angeles, da Helsinki a Sydney, e ormai anche a Shanghai, si pensa alla forma del diritto - alle sue regole, alle sue procedure, per quanto mutevoli e discutibili possano essere nei diversi Paesi - come a una trama invisibile ma tenacissima che avvolge e determina molta parte delle nostre esistenze. dall'introduzione di Aldo Schiavone «Si proponeva quest'ipotesi: alcuni dei giudici, nominati per la stessa questione, dopo aver udita la causa erano stati esentati dal loro incarico e altri avevano preso il loro posto. Si domandava se il mutamento dei singoli giudici mantenesse identica la questione o rendesse il giudizio diverso. Risposi che non solo se l'uno o l'altro dei giudici, ma anche se tutti i giudici fossero mutati non di meno la questione e il collegio giudicante sarebbero rimasti tali quali sarebbero stati prima. E non accade solo in questo caso, ma anche in molti altri che, mutate le parti, si continui a considerare la cosa come la medesima. Infatti si ha sempre la medesima legione, anche se di essa molti siano morti e altri siano subentrati al loro posto; cosí il popolo del nostro tempo è considerato lo stesso di quel che era cento anni fa, per quanto nessuno di allora sia oggi in vita; e cosí una nave, che è stata spesso riparata, al punto che non c'è in essa nessuna tavola che non sia nuova, non di meno continua ad apparire sempre la stessa nave. Che se poi qualcuno pensasse che, mutando le parti, le cose diventassero diverse, dovrebbe discendere da questo ragionamento che anche noi non saremmo piú gli stessi che eravamo un anno prima, perché, come dicono i filosofi, noi siamo costituiti di particelle piccolissime, e queste, giorno dopo giorno, abbandonano il nostro corpo, mentre altre prendono dall'esterno il loro posto. Ragion per cui si deve riconoscere che, fin quando rimane identica la forma di una cosa, anche la cosa stessa continua a essere la medesima».