Quaderno di traduzioni (eBook)

Quaderno di traduzioni (eBook)

Giorgio Caproni
Giorgio Caproni
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Curatore: Testa Enrico
Editore: Einaudi
Collana: Collezione di poesia
Codice EAN: 9788858417614
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 17,50
Dati:
libro

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

"Non ho mai fatto differenza, o posto gerarchie di nobiltà, tra il mio scrivere in proprio e quell'atto che, comunemente, viene chiamato tradurre", afferma Giorgio Caproni sottolineando la sostanziale continuità tra traduzione e scrittura poetica e affidando alla traduzione l'importante funzione di "allagamento della propria esperienza e coscienza: del proprio essere ed esistere, più che del conoscere".Progettato da Caproni stesso pochi anni prima della morte, questo Quaderno presenta una scelta delle sue traduzioni poetiche: alle versioni ormai famose da Apollinaire, Char, Frenaud, Garcia Lorca, se ne accompagnano altre inedite, come quelle da Baudelaire, o fin qui reperibili solo su rivista o su antologia: Prevert, Verlaine, Cadou, Henri Thomas, De Viau, Hugo, Manuel Machado. Dall'accostamento di testi originali e versioni caproniane risulta un rapporto dialogico fitto di convergenze e agnizioni; un affascinante intreccio vocale a cui la scrittura poetica di Caproni partecipa in profondità, poiché tradurre è, nelle parole dello stesso poeta, quanto "rende diurno ciò che già era in lui, ma dormiente: notturno". Nella sua sequenza di "imitazioni", il Quaderno consente di individuare una forma del tradurre che si sottrae originalmente, sia nella teoria che nella testualità, alle tendenze dominanti nella nostra tradizione novecentesca della versione poetica.Il volume, introdotto da uno scritto di Pier Vincenzo Mengaldo, è accompagnato da una ricca nota ai testi del curatore in cui si individuano le varianti di traduzione e le scelte che le hanno motivate.