Filosofia della storia universale. Secondo il corso tenuto nel semestre invernale 1822-23 (eBook)

Filosofia della storia universale. Secondo il corso tenuto nel semestre invernale 1822-23 (eBook)

Friedrich Hegel
Friedrich Hegel
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Curatore: Brehmer Karl; Ilting Karl-Heinz; Seelmann Hoo Nam
Traduttore: Dellavalle Sergio
Editore: Einaudi
Codice EAN: 9788858415535
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 33,57
Dati:
541 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Sebbene riflessioni filosofiche sul significato del procedere delle vicende umane fossero già presenti fin dai primissimi scritti, Hegel tenne il suo primo corso sulla filosofia della storia relativamente tardi, nel semestre invernale 1822-23. Le lezioni furono poi ripetute in quattro diverse occasioni, fino al 1831, l'anno della morte. Nelle edizioni finora pubblicate i diversi corsi di lezioni erano fusi a costituire un testo unico, nel quale non risultava piú possibile al lettore individuare le posizioni prese nelle diverse occasioni e quindi l'evoluzione del pensiero dell'autore. Con la ricostruzione del corso del 1822-23, qui presentata al lettore italiano, i criteri filologici piú aggiornati fanno il loro ingresso anche nello studio della filosofia della storia. Al filosofo viene cosí aperta la possibilità di studiare la struttura sistematica della materia, quale era stata presentata da Hegel stesso, e di mettere in rilievo le differenze e le analogie con i testi precedenti e posteriori. Grazie all'imponente apparato di note, lo storico può meglio individuare la collocazione di Hegel nella scienza storiografica del suo tempo. Infine lo studente e il lettore interessato hanno a disposizione un materiale scientificamente aggiornato che, pur cercando di accostare il piú possibile alla lettera dell'autore, non tralascia tuttavia di ricordare, con l'ausilio dell'ampia introduzione, le principali interpretazioni storico-filosofiche alternative, formulate da Hegel prima e dopo questo suo corso sull'approccio filosofico alla storia.