Quando si pensava in grande. Tracce di un secolo. Colloqui con venti testimoni del Novecento (eBook)

Quando si pensava in grande. Tracce di un secolo. Colloqui con venti testimoni del Novecento (eBook)

Rossana Rossanda
Rossana Rossanda
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Einaudi
Collana: Einaudi. Stile libero big
Codice EAN: 9788858411773
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 17,50
Dati:
241 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Lukács, Aragon, Sartre, Grumbach, Althusser, Fischer, Sachs, Rodinson, Sweezy, Salvador Allende, Melo Antunes, Delors, Mendès France, Badinter. Trentin, Ingrao, De Rita, Cofferati, D'Alema, Bertinotti. Le voci del secolo breve, raccolte da Rossanda nelle interviste del giornale di una sinistra considerata estrema da un'opinione sempre piú moderata, ci conducono alla domanda di oggi, sottolineata dall'autrice in un'illuminante prefazione-saggio. Perché uno straordinario tessuto di grandi idee è stato cosí combattuto e sconfitto? *** György Lukács Che cosa è il reale? Domanda inesorabile d'un vecchio moscovita Louis Aragon Colloquio difficile con il piú grande poeta di Francia Jean-Paul Sartre Partiti e movimenti, due realtà inconciliabili? Etienne Grumbach Un'isola di '68 nell'arcipelago mitterrandiano Louis Althusser Il punto cieco di Marx, la questione dello Stato Ernst Fischer Un itinerario fra le tempeste del secolo Ignacy Sachs L'economia di un Paese non si misura solo in cifre Maxime Rodinson Il labirinto del Medioriente prima dell'islamismo radicale Paul Sweezy Gli Stati Uniti non lasceranno il Vietnam, rischiano la perdita di egemonia Salvador Allende Una «rivoluzione socialista» tra fuochi incrociati e piuttosto solitaria Ernesto de Melo Antunes Come evitare le secche del capitalismo di Stato, dell'autogestione o della cogestione Jacques Delors Come guarire la Francia. O si dà sbocco ai bisogni operai o si oscillerà fra rivolta e riflusso Pierre Mendès France Il capitalismo non è piú in grado di creare una società vitale Robert Badinter Lo Stato non può mettere a morte, abbiamo liquidato per sempre la ghigliottina Bruno Trentin Italia, redistribuzione del reddito e modifiche nel lavoro. Il sindacato non controlla tutto il campo Pietro Ingrao Italia; in politica non conta quel che si è smesso di essere, ma quello che si sarà domani Giuseppe De Rita Italia, crisi dei partiti come crisi della politica e l'autorappresentazione degli interessi Sergio Cofferati Italia, sciopero contro l'attacco alla contrattazione nazionale Massimo D'Alema Il comunismo è morto. Non era un'idea, è stato un grande movimento, un pezzo di mondo ed è finito Fausto Bertinotti è ormai impossibile rattoppare l'alleanza di governo