Mammiferi italiani. Storie di vizi, virtù e luoghi comuni (eBook)

Mammiferi italiani. Storie di vizi, virtù e luoghi comuni (eBook)

Raffaella De Santis
Raffaella De Santis
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Laterza
Collana: I Robinson. Letture
Codice EAN: 9788858125052
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 7,00
Dati:
IX-163 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Trenta racconti paradossalia definire l'italianità, a sfatare i sacri valori italici perché, come scriveva Ortega y Gasset, il carattere nazionale, come ogni cosa umana, non è un dono innato, ma una costruzione. Un viaggio nello spazio e nel tempo in cui l'attualità si mescola alla storia, la vita vera alla letteratura. Un libro di storie sui nostri tic, sui cliché che ci portiamo dietro, sulle nostre paure e passioni. Protagonisti di queste storie sono individui anonimi e personaggi illustri, scrittori, artisti, intellettuali. C'è una signorina che nel dopoguerra partecipa a una seduta spiritica per trovare marito e c'è la baronessa di Carini, che nella Sicilia del XVI secolo viene uccisa perché trovata a letto col suo amante. C'è il latin lover di provincia che mostra il petto villoso e c'è Melville che cammina per le strade di Roma fiaccato dall'aria malsana della capitale. C'è la ricca donna americana che spende tutti i suoi beni per venire in Italia a imparare il belcanto e c'è Goethe che si commuove ascoltando i gondolieri cantare lungo i canali di Venezia. Un album di bozzetti su pregi e difetti di vari esemplari di mammiferi italiani, sinceri e bugiardi, geni e truffatori, allegri o pessimisti. Sappiamo essere anarchici e nazionalisti, cattolici e miscredenti, ingenui e machiavellici, senza che una narrazione sia più vera dell'altra. «La signora Grosso per qualche mese fu al centro dell'attenzione dei media per aver predetto l'assassinio di John Fitzgerald Kennedy e indicato il nome del vero colpevole. Non quello arrestato e poi finito da una pallottola, ma un altro che nessuno conosceva, un tale Jacob Fulthon Ills. La signora abitava a Torino in un appartamento tenuto bene e passava le sue giornate comunicando con extraterrestri. Era stato Ithacar, un marziano dai tratti nordici, ad avvertirla che il presidente americano era in pericolo di vita. Quel giorno la Grosso inviò il messaggio alla Casa Bianca, dove fu cestinato come i deliri di una mitomane. JFK fu assassinato il 22 novembre di quell'anno. Che cosa spinse la signora a volersi occupare di politica internazionale da protagonista? Germana Grosso è stata una dei tanti chiaroveggenti, ciarlatani, maghi, che affollano la scena del nostro paese. Gioca a favore la nostra inclinazione all'esoterismo spicciolo, sia quello dei fratelli massoni, delle madonnine che piangono o dei cornetti di corallo nel portafoglio. Noi italiani siamo mitofili: inseguitori di storie irrazionali e racconti miracolosi. Per questo agli scrittori basta osservare i fatti di cronaca per trovare storie da raccontare. Dino Buzzati rimase sedotto dalle vicende della signora Grosso. Volle andare a trovarla. Ne venne fuori un racconto intitolato La signora ch'è stata sulla luna.»