OK

Tauroetica (eBook)

Tauroetica (eBook)

Fernando Savater
Fernando Savater
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Traduttore: De Benedetti Andrea
Editore: Laterza
Collana: I Robinson. Letture
Codice EAN: 9788858103807
Anno pubblicazione: 2012
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 11,90
Dati:
111 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

«Che cosa abbiamo fatto e che cosa facciamo con gli animali? In che misura la nostra relazione con essi ha plasmato la nostra civiltà e azzardo la nostra 'umanità'?»Gli animali sono 'umani' nella stessa misura in cui gli uomini sono animali? La loro felicità e la loro salute fanno parte dei nostri doveri morali? Quali sono, nello specifico, questi doveri? Con loro abbiamo stipulato un contratto come con i nostri compagni di genere o istituito soltanto un protocollo di comportamenti che dobbiamo regolare in modo specifico, specie per specie? È peggiore la morte del toro in corrida o la vita di un animale da macello? Perché invochiamo rispetto per gli animali che ci ispirano pena e tenerezza e non per quelli che ci provocano ribrezzo o paura? Cosa significa esattamente far soffrire gli animali? E di cosa hanno realmente bisogno?Ovviamente gli animali soffrono, come tutti gli altri esseri viventi: buona parte degli animali che non sono mai stati in contatto con l'uomo soffrono, in certi momenti della loro vita, forse più della maggioranza di gatti, cani, cavalli, mucche, tori ecc. che convivono con gli umani. La Natura qualsiasi cosa sia quell'insieme di fatalità che chiamiamo con tale prosopopea pianifica o permette cacce, carestie, stragi e anche raffinate torture che garantiscono agli animali un'esistenza dolorosa come, ad esempio, la nostra. Ci sono uomini che sembrano soffrire per il dolore altrui, ma ciò si deve al fatto che noi umani lo si voglia o no abbiamo una vena anti-naturale: poche cose come la compassione sono meno naturali e più estranee ai cosiddetti processi naturali.Le domande che si pone Savater sono tanto pertinenti quanto spiazzanti, e ancora più spiazzanti sono le sue risposte.