Donne e uomini di fronte al potere. I volti del potere (eBook)

Donne e uomini di fronte al potere. I volti del potere (eBook)

Michélle Perrot
Michélle Perrot
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Laterza
Collana: Economica Laterza
Codice EAN: 9788858101148
Anno pubblicazione: 2012
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Caterina da Siena, Giovanna d'Arco, Elisabetta d'Inghilterra, Caterina de' Medici, Cristina di Svezia, Margaret Thatcher, Benazir Bhutto: nei corridoi del potere come nei templi della santità e dell'eroismo non mancano le grandi figure femminili. Eppure sono in netta minoranza rispetto agli uomini. Perché? Si tratta di un'omissione della storia o le 'grandi donne' sono davvero così poche? Dietro l'apparente complementarietà che assegna tradizionalmente agli uomini la sfera del pubblico e alle donne quella del privato si nasconde una semplice divisione dei ruoli o piuttosto il testardo rifiuto di riconoscere loro le capacità necessarie alla direzione della cosa pubblica? Il potere politico non è che una delle forme del potere. Le donne ne hanno altri, alcuni caratterizzati nella tradizione come occulti, notturni, circondati da un'aura di maleficio. Perché ovunque, democrazie occidentali incluse, le donne hanno incontrato enormi difficoltà per ottenere pari diritti politici rispetto agli uomini, dal diritto di voto fino alla possibilità di candidarsi e venire elette? Qual è la situazione, oggi? Le donne hanno saputo rivendicare e ottenere l'accesso al potere svincolandosi dalla discriminazione di genere? E qual è la situazione in Europa, dove l'idea dell'uguaglianza fra i sessi è nata e dove ha tanto lungamente stentato a tradursi in realtà?