Devianza conflitti e media. La scuola di Birmingham (eBook)

Devianza conflitti e media. La scuola di Birmingham (eBook)

Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Curatore: Benvenga Luca; Rinaldi Cirus
Editore: Mimesis
Collana: Sociologie
Codice EAN: 9788857568867
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 20,00
Dati:
208 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

L’analisi dell’«egemonia» e delle «contro-egemonie» all’interno degli studi culturali ha permesso di considerare i termini in cui la cultura mediale partecipi alla riproduzione dell’ideologia dominante che sembra esistere come consenso indiscusso e interpretazione latente della realtà. Questi aspetti diventano di particolare pregnanza soprattutto quando le forme di opposizione ai modelli egemonici e, dunque, allo status quo sono interpretate come esempio di dissidenza o di devianza. Il gruppo di studiose e di studiosi che si riunirono attorno al Centre for Contemporary Cultural Studies dell’Università di Birmingham – alla base dell’affermazione dei Cultural Studies e di cui figura di primo piano fu certamente Stuart Hall – ha riformulato l'approccio delle scienze sociali con il reale. In particolare, il CCCS ha integrato al proprio interno la lezione strutturalista sulla centralità delle macrostrutture nella formulazione discorsiva e nella produzione dei soggetti, le intuizione gramsciane sulla forza discorsiva dell'egemonia e una innovativa lettura dell'opera di Marx. Così facendo, esso è stata in grado di proporre una innovativa e ancora oggi fondamentale lettura dei processi sociali che hanno caratterizzato la «svolta neoliberale» attraverso una analisi della produzione e della trasmissione dei codici culturali dominanti, delle stratificazioni e delle divisioni prodotte dai processi economici tramite il prisma della razza e del genere, oltre che della classe, e della ridefinizione dei rapporti di forza nello spazio pubblico attraverso nuovi dispositivi di controllo.?Dall'altro lato, la riabilitazione epistemologica e politica del concetto gramsciano di «subalternità» ha permesso di ridefinire le condizioni operative dei conflitti sociali incarnandoli materialmente in quelle nuove soggettività che dai margini prendevano parola sullo spazio pubblico attraverso delle pratiche contro-egemoniche di soggettivazione. Il volume ripropone una lettura dell’analisi che Stuart Hall e colleghi hanno fornito del rapporto tra devianza, crimine e media; in particolare, riprendendo gran parte dei concetti analitici tratti dalla letteratura sulla «costruzione dei problemi sociali» e del «panico morale», l’analisi si sofferma sui temi della sicurezza contro il crimine e la devianza, sulla definizione di «nemici culturali opportuni», su cui far converge gran parte dell’ansia e della preoccupazione sociale, minacce immaginarie strumentalmente orchestrate che avvolgono la gente all’interno delle loro «spirali di significazione». A corredo del volume alcuni scritti classici, mai tradotti prima in lingua italiana, che definiscono l’attenzione di questo gruppo di studiosi nei confronti di ogni figura che rappresenti l’«alterità» e l’alterazione dell’ordine morale e simbolico egemone.