Il sepolcreto della Ca'Granda, un tesoro storico e scientifico di Milano. Ediz. illustrata (eBook)

Il sepolcreto della Ca'Granda, un tesoro storico e scientifico di Milano. Ediz. illustrata (eBook)

Prezzo:
€ 8,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 8,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: Italiano
Curatore: Mattia Mirko
Editore: Ledizioni
Codice EAN: 9788855266574
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 16,92
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
183 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La Cripta della Chiesa della Beata Vergine Annunziata, che giace al di sotto della maestosa Ca' Granda, troppo a lungo è rimasta nascosta e sconosciuta ai più. Nelle camere ipogee del Sepolcreto giace infatti un immenso patrimonio storico e scientifico, composto dai resti degli antichi pazienti dell'Ospedale Maggiore: ancora oggi sono capaci di raccontare non solo il loro passato ma anche le vicende storiche che li hanno visti protagonisti. Il finanziamento di Regione Lombardia al progetto "Il Sepolcreto della Ca' Granda, un tesoro storico e scientifico di Milano" guidato da Cristina Cattaneo (medico legale e antropologo) e Fabrizio Slavazzi (archeologo), entrambi professori dell'Università degli Studi di Milano, ha permesso di condurre, tra il 2018 e il 2021, una serie di ricerche in collaborazione con il l'Archivio del Policlinico di Milano (in particolare con il suo archivista Paolo Galimberti), per restituire alla città di Milano questo suo tesoro. Il presente volume si incentra sull'anima multidisciplinare del progetto, volto alla ricostruzione della storia di questo importante luogo di Milano. Vengono presentati i risultati ottenuti, in collaborazione con vari esperti nel settore provenienti da diverse realtà universitarie, umanistiche e scientifiche, che hanno condotto le indagini archeologiche, antropologiche, tossicologiche, botaniche e non solo. Viene qui illustrato il meticoloso lavoro quotidiano di analisi, finalizzato a ridare la parola agli antichi milanesi e a permettere loro di insegnarci, ancora oggi, lezioni mai futili.