Rinnovabili subito. Una proposta per la nostra indipendenza energetica (eBook)

Rinnovabili subito. Una proposta per la nostra indipendenza energetica (eBook)

Becchetti ClaudioBecchetti LeonardoNaso Francesco
Becchetti ClaudioBecchetti LeonardoNaso Francesco
Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Donzelli
Collana: Occhielli
Codice EAN: 9788855224338
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 17,00
Dati:
160 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

L’Italia è il paese del sole e del vento, perché allora dipende così tanto dalle fonti fossili, che paga a caro prezzo in periodi di crisi come questo? È come se un paese ricchissimo di mari e bacini di pesca invece di investire in pescherecci e canne da pesca si ostinasse a importare il pesce a carissimo prezzo dall’estero. Se la Norvegia è arrivata al 66% di energia da fonti rinnovabili (eolico e fotovoltaico), perché noi siamo appena al 16%? Non solo abbiamo il bisogno di produrre energia senza emettere sostanze inquinanti e gas che alterano il clima, ma dobbiamo anche sprecarla il meno possibile. Accompagnare l’elettrificazione dei consumi, là dove possibile, con la produzione da fonti rinnovabili è la via maestra per lo sviluppo sostenibile, economico, ambientale e sociale. Le sofferenze insegnano, amava ricordare lo storico greco Erodoto, e purtroppo l’umanità sembra aver bisogno della pedagogia delle catastrofi. Già prima dell’invasione dell’Ucraina sapevamo che le fonti rinnovabili erano il futuro per almeno tre motivi fondamentali: la riduzione dell’inquinamento dell’aria e quindi la salute, la riduzione delle emissioni e quindi la lotta al riscaldamento globale, e la convenienza di prezzo. Con le economie di scala realizzate a seguito dell’enorme aumento di produzione globale, eolico e fotovoltaico erano infatti di gran lunga già prima della guerra il modo più conveniente dal punto di vista economico di produrre energia. Oggi purtroppo si è scoperto che i prezzi delle fonti fossili (petrolio e gas) sono molto più volatili e soggetti agli shock. Questo libro esorta alla conquista dell’indipendenza energetica e di un mondo dove la produzione di energia pulita, diffusa e partecipata diventi, oltre a tutte le altre convenienze, un modo concreto per costruire la pace e prevenire i conflitti. Ed è una sfida che non solo è necessario affrontare, ma anche possibile. Con questo obiettivo il lettore viene condotto attraverso un viaggio che parte dalla valutazione comparata delle diverse fonti di energia. Il libro affronta poi il tema dei limiti delle obiezioni alle fonti rinnovabili analizzando i problemi di intermittenza della produzione (che succede quando non c’è il sole) e delle tecnologie predisposte per fronteggiarli, e la questione dello spazio, del paesaggio e della potenza richiesta alla rete per accogliere l’enorme crescita di produzione da sole e vento che dovremo realizzare nel prossimo futuro. Non mancano le proposte politiche più utili per raggiungere il più rapidamente possibile i due obiettivi coincidenti di transizione ecologica ed emancipazione energetica. Bastano pochi anni per renderci indipendenti dalla Russia, ma in prospettiva anche dal legame con altri regimi non democratici. Quello che serve è una rivoluzione energetica, che sia positiva per clima, salute e stabilità: se vogliamo costruire la pace, è il momento di cambiare l’energia.