Arti e architettura. L'università nella città. Patavina Libertas (eBook)

Arti e architettura. L'università nella città. Patavina Libertas (eBook)

Bonetto JacopoNezzo MartaValenzano Giovanna
Bonetto JacopoNezzo MartaValenzano Giovanna
Prezzo:
€ 16,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 16,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Donzelli
Codice EAN: 9788855223737
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 27,00
Dati:
256 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Nel 1222, per la prima volta, è ricordata l’attività di professori e studenti nella città di Padova. All’inizio non esisteva un’organizzazione rigida e le lezioni avvenivano in spazi messi a disposizione da enti religiosi o dagli stessi maestri, nel cuore della città medievale. A metà del XVI secolo iniziò la costruzione del Bo, nell’area nevralgica della Patavium romana, inglobando strutture preesistenti, per offrire una sede monumentale in grado di rappresentare il ruolo attribuito allo Studium dallo Stato veneziano. I capolavori della stagione cinquecentesca – dal Teatro anatomico all’Orto botanico – riflettono nelle forme il pensiero di intellettuali, umanisti e scienziati. Un tratto specifico della vita intellettuale del tempo consiste nella convivenza tra la prestigiosa tradizione di studi filosofici dell’Università e figure di letterati dell’autorevolezza di Pietro Bembo, che sceglie la città per la stesura delle Prose della volgar lingua, testo fondativo della lingua italiana. Tale connubio rende Padova un polo di attrazione per filosofi e letterati provenienti da varie parti d’Italia e d’Europa che si incontrano nelle accademie, come pure in alcuni importanti palazzi privati, sedi di prestigiose collezioni. Dopo l’Unità d’Italia, l’Università riprese la sua vocazione diffusiva all’interno del contesto urbano, utilizzando talora prestigiosi edifici – come Palazzo Cavalli – già ricchi di una loro storia pregressa. Nella prima metà del Novecento, con la creazione dei Consorzi edilizi, s’aprì una stagione di fervidi lavori, con la costruzione e decorazione di nuovi poli didattici (lo sviluppo dei complessi nell’area del Portello e la realizzazione del Liviano) e la sistemazione della sede centrale. L’Ateneo si trasformò in un laboratorio d’arte fra i più celebrati del paese. Nel secondo dopoguerra, in una fase di forte espansione del numero degli studenti, acquisì numerosi edifici storici in città e nel territorio, per poi dare l’avvio a quel processo di rigenerazione urbana che qualifica la politica edilizia degli ultimi rettorati con il coinvolgimento dei grandi nomi dell’architettura per la realizzazione di nuovi complessi. Oggi il sapere universitario accetta la sfida incorporea dell’etere, ma solo per dirsi fedele agli otto secoli di magistero e ricerca, integrati, dipinti e scolpiti nel tessuto architettonico e artistico di Padova. Perché non c’è mente che senza corpo basti a se stessa.